mail unicampaniaunicampania webcerca

    Insegnamento di STORIA DELLA FILOSOFIA II

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: M-FIL/06

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il concetto di cultura nella filosofia moderna e contemporanea. Il corso propone l’elaborazione di una prospettiva interpretativa sulla filosofia moderna e contemporanea incentrata sulle tematizzazioni filosofiche implicite ed esplicite del concetto di cultura. L’introduzione tematica al corso è affidata alla trattazione delle determinazioni umanistiche del concetto di dignità umana (Pico della Mirandola). In primo luogo viene tematizzata una linea di sviluppo della filosofia moderna fondata sulla progressiva amplificazione del ruolo e del significato della soggettività e del suo primato rispetto alla realtà (Cartesio-Kant-Hegel).In secondo luogo si analizzano i diversi tentativi di affrontare il tema della genesi della cultura (Vico, Rousseau, Herder), e di determinare il ruolo che il linguaggio assume in questo processo (Herder, Humboldt).Viene infine tematizzato il concetto di alienazione culturale in alcune delle sue possibili declinazioni (Marx, Nietzsche)

    Testi di riferimento

    A. Manuale di storia della filosofia
    Gli studenti sono tenuti ad approfondire il profilo generale degli autori trattati facendo riferimento a un manuale di storia della filosofia scolastico di buon livello. Agli studenti che non dispongono di nessun manuale si consiglia la storia della filosofia di Abbagnano-Fornero in una qualsiasi edizione.

    Per gli autori e gli argomenti trattati si faccia riferimento al seguente elenco:

    Umanesimo e Rinascimento
    Pico della Mirandola e l’orazione sulla dignità umana
    Cartesio, il cogito e le Meditazioni metafisiche
    Vico
    Illuminismo
    Rousseau, Il discorso sulle scienze e sulle arti, Il discorso sulle origini della diseguaglianza
    Kant, la rivoluzione copernicana, la critica della ragione pura, la critica della ragione pratica
    Romanticismo
    Herder, la filosofia della storia, le Idee
    Humboldt, la filosofia del linguaggio
    L’idealismo tedesco, Hegel
    Marx, Il materialismo storico, Il lavoro alienato,
    Nietzsche, L’antitesi fra dionisiaco e apollineo, Nichilismo, Volontà di potenza, Oltreuomo, Morte di Dio

    B. Testi
    Passi scelti da:
    1. Pico della Mirandola, Orazione sulla dignità umana;
    2. Cartesio, Meditazioni metafisiche;
    3. Gianbattista Vico, Principi di Scienza Nuova;
    4. Jean-Jacques Rousseau, Discorso sulle scienze e sulle arti; Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza;
    5. Johann Gottfried Herder, Idee per la filosofia della storia dell'umanità;
    6. I. Kant, Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, Risposta alla domanda “Che cos'è l’Illuminismo?”; Inizio congetturale della storia del genere umano.
    7. Wilhem von Humboldt, Scritti sul linguaggio;
    8. Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici; Piccola antologia sul materialismo storico
    9. Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia.

    C. Saggi critici
    (Passi scelti da Storia della filosofia, a cura di P. Rossi e C.A. Viano, voll. 4-5)
    1. La filosofia della storia
    2. Wilhelm von Humboldt e Radici storiche: linguaggio e poesia
    3. Vico
    Passi scelti da
    4. K. Löwith, Dio uomo mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche

    I testi antologici e i saggi critici sono disponibili sul sito di dipartimento:
    http://www.letterebeniculturali.unina2.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=059257

    Obiettivi formativi

    1) conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti generali del pensiero filosofico moderno.
    2) conoscenza e capacità di comprensione applicate alla lettura del testo filosofico.
    3) autonomia di giudizio nella lettura e nell’analisi critica del testo filosofico e nella sua contestualizzazione storica.
    4) abilità comunicative relative alla capacità di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti inerenti la disciplina.
    5) capacità di apprendere e di sviluppare un metodo autonomo di organizzazione dello studio.

    Prerequisiti

    Il corso presuppone una buona conoscenza dei principali problemi e protagonisti della storia della filosofia moderna e contemporanea secondo i programmi di studio liceali. Chi avesse necessità di colmare lacune può far riferimento a un manuale scolastico si buon livello.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali.

    Lettura critica dei testi antologici con la partecipazione attiva degli studenti.

    Metodi di valutazione

    Verifica orale tramite colloquio in sede d’esame.

    La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato, e sulla base della correttezza linguistica.

    Altre informazioni

    Indicazioni per i non frequentanti.

    Il corso è obbligatorio ed è assolutamente necessario alla preparazione degli argomenti che costituiscono l’oggetto del colloquio d’esame. La tipologia di corso fondata sull’integrazione fra ricostruzioni critiche e analisi di testi non può essere sostituita dal mero studio di alcuni materiali didattici. Coloro che sono impossibilitati a seguire assiduamente le lezioni sono dunque pregati di prepararsi sul seguente programma per non frequentanti:

    Contenuti:
    Linee generali di filosofia moderna e contemporanea

    Testi:
    M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, 20093 (ISBN: 9788842075691, pagine 380, prezzo 24 euro).

    K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Einaudi, 2000, (ISBN: 8806155644), pp. 61-88, 108-190, 212-264, 362-368.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The concept of culture in modern and contemporary philosophy

    Textbook and course materials

    A. Handbook
    The students have to study on a handbook of history of modern philosophy the following topics and authors:
    Humanism and the Renaissance
    Pico della Mirandola
    René Descartes
    Vico
    Enlightenment
    Rousseau
    Kant
    Romanticism
    Herder
    Humboldt
    German idealism
    Hegel
    Marx
    Nietzsche
    It’s recommended the Abbagnano-Fornero’s Handbook.

    B. Anthological texs
    (selected passages from)
    1. Pico della Mirandola, Orazione sulla dignità umana;
    2. Cartesio, Meditazioni metafisiche;
    3. Gianbattista Vico, Principi di Scienza Nuova;
    4. Jean-Jacques Rousseau, Discorso sulle scienze e sulle arti; Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza;
    5. Johann Gottfried Herder, Idee per la filosofia della storia dell'umanità;
    6. I. Kant, Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, Risposta alla domanda “Che cos'è l’Illuminismo?”; Inizio congetturale della storia del genere umano
    7. Wilhem von Humboldt, Scritti sul linguaggio;
    8. Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici; Piccola antologia sul materialismo storico
    9. Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia.

    C. Saggi critici
    (selected passages from Storia della filosofia, a cura di P. Rossi e C.A. Viano, voll. 4-5)
    1. La filosofia della storia
    2. Wilhelm von Humboldt e Radici storiche: linguaggio e poesia
    3. Vico
    (selected passages from)
    4. K. Löwith, Dio uomo mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche

    The anthological texts and the critical essays are available on the department website:
    http://www.letterebeniculturali.unina2.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=059257

    Course objectives

    1) knowledge and understanding of general aspects of modern philosophy.
    2) knowledge and understanding applied to the philosophical text;
    3) autonomy of judgment in the reading and critical analysis of the philosophical text and in its historical contextualization;
    4) communicative skills concerned with exposing the problems related to the discipline with clarity;
    5) ability to learn and develop an autonomous method of study organization

    Prerequisites

    The course requires a good knowledge of the main topics and protagonists of the history of modern philosophy according to the high school study programs. Students who need to fill the gaps can use a philosophy handbook.

    Teaching methods

    Frontal lessons. Reading and analysis of anthological texts with the participation of students.

    Evaluation methods

    Oral examination.

    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.

    Other information

    Indications for non-attending students.

    The frequency of the course is obligatory and is absolutely necessary for the study of the topics.
    The students who are unable to follow the lessons assiduously have to study these texts:

    Contents:
    Introduction to modern philosophy

    Texs:
    M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, 20093 (ISBN: 9788842075691, pagine 380, prezzo 24 euro).

    K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Einaudi, 2000, (ISBN: 8806155644), pp. 61-88, 108-190, 212-264, 362-368.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype