mail unicampaniaunicampania webcerca

    Insegnamento di URBANISTICA E ARCHEOLOGIA DI MAGNA GRECIA E SICILIA

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ANT/07

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Storia della colonizzazione greca, conoscenza approfondita dei contesti territoriali di Italia meridionale, analisi di società complesse, delle forme di contatto, degli strumenti metodologici contemporanei di lettura del passato.

    Testi di riferimento

    A scelta uno dei tre manuali seguenti: E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Bari 1992; M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d’Occidente, Laterza 2011; G. F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Laterza 2011. Per l’approfondimento sulla Sicilia: D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d’Occidente, Roma 2006, pp. 63-76, 79-89, 99-112, 119-121, 127-129, 173-192, 194-198, 208-215, 227-236, 244-247, 257-274, 279-284, 310-332, 343-350, 381-406, 420-433.
    C. Rescigno, Il viaggio del tuffatore e i giocatori di dama: breve nota a margine di due tombe campane, in C. Masseria, E. Marroni (a cura di), Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli, Pisa 2017, pp. 321-330; C. Rescigno, Una lettera capovolta e il nome di Hera. Breve nota sul dischetto Carafa, c.d.s.; C. Rescigno, A. Averna, Bacchoi campani: tra indizi, documenti e testi, in G. Zuchtriegel (a cura di), L’immagine invisibile. La tomba del tuffatore nel cinquantesimo anno dalla scoperta, Napoli 2018, pp. 105-117; A. Averna, Il cosiddetto Zeus di Poseidonia: una rilettura, c.d.s.
    Bibliografia di consultazione: J. Berard, La Magna Grecia, Torino 1963; E. Lepore, Colonie greche dell’Occidente antico, Roma 1989; AA.VV., Megale Hellas, Milano 1983; AA.VV., Magna Grecia, voll. I-IV, Electa 1985; I Greci in Occidente, Milano 1996; Magna Grecia. Archeologia di un sapere, a cura di S. Settis, M.C. Parra, Electa 2005; L. Braccesi, F. Raviola, La Magna Grecia, Bologna 2008; P.G. Guzzo, Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VII sec. a.C.), Roma 2011; P.G. Guzzo, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo a.C., Scienze e Lettere 2016.

    Obiettivi formativi

    1. Conoscenza e comprensione: si richiede la conoscenza del mondo greco e greco occidentale nelle sue articolazioni geografiche, topografiche, etniche, artistiche e storiche, di padroneggiare, inoltre, tematiche relative alle interazioni culturali.
    2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà essere informato sulle più recenti metodologie di indagine su società complesse; conoscere le diverse accezioni e i significati del termine cultura; applicare alla documentazione archeologica metodologie storiche di lettura.
    3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare una matura capacità critica nell’affrontare temi e problemi e una piena autonomia dialettica nei confronti delle fonti di informazione scientifiche.
    4. Abilità comunicative: al linguaggio tecnico della disciplina, si aggiungerà una piena consapevolezza nell’utilizzo del lessico antico.
    5. Capacità di apprendimento: lo studente dovrà dimostrare ampia e approfondita padronanza degli strumenti bibliografici e, in generale, dei repertori anche digitali di informazione e aggiornamento.

    Prerequisiti

    Conoscenze storiche e letterarie di base sul mondo antico; conoscenza della storia dell’arte antica e delle metodologie di base archeologiche.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni, seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni, conferenze, campagne di scavo.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame Orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione.
    2. Criteri di valutazione
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente negli obbiettivi di conoscenza e di applicazione di essi;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge una sufficiente preparazione negli obbiettivi di conoscenza e applicazione;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge buoni risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e dimostra un iniziale autonomia di giudizio;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge buoni risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, piena “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”.
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
    3. Commissione d’esame
    Carlo Rescigno, Alessandra Coen, Andrea Averna.

    Altre informazioni

    Gli studenti non frequentanti potranno sostituire il tema di approfondimento con una tesina da concordare con il docente unendovi lo studio dei saggi e articoli segnalati nei seminari, il cui elenco sarà pubblicato ad aggiornamento del presente programma a fine corso; potranno altresì concordare con il docente un percorso alternativo.

    Programma del corso

    Lineamenti generali: la città greco-coloniale nella storia degli studi sull’urbanistica antica; le fondazioni tra tradizioni e archeologia; i primi impianti; lo strutturarsi degli spazi urbani; le città arcaiche; epoca classica ed ellenistica; città e territorio; greci e indigeni; i santuari urbani ed extraurbani; le agorai; produzioni artigianali e cultura materiale; approfondimento: sculture in bronzo dalla Sicilia e dalla Magna Grecia.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    History of Greek colonization, in-depth knowledge of the territorial contexts of southern Italy, analysis of complex societies, of forms of contact, of contemporary methodological tools for reading the past.

    Textbook and course materials

    Choice of one of the following three manuals: E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Bari 1992; M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d’Occidente, Laterza 2011; G. F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Laterza 2011. For further information on Sicily: D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d’Occidente, Roma 2006, pp. 63-76, 79-89, 99-112, 119-121, 127-129, 173-192, 194-198, 208-215, 227-236, 244-247, 257-274, 279-284, 310-332, 343-350, 381-406, 420-433.
    C. Rescigno, Il viaggio del tuffatore e i giocatori di dama: breve nota a margine di due tombe campane, in C. Masseria, E. Marroni (a cura di), Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli, Pisa 2017, pp. 321-330; C. Rescigno, Una lettera capovolta e il nome di Hera. Breve nota sul dischetto Carafa, c.d.s.; C. Rescigno, A. Averna, Bacchoi campani: tra indizi, documenti e testi, in G. Zuchtriegel (a cura di), L’immagine invisibile. La tomba del tuffatore nel cinquantesimo anno dalla scoperta, Napoli 2018, pp. 105-117; A. Averna, Il cosiddetto Zeus di Poseidonia: una rilettura, c.d.s.
    Reference bibliography: J. Berard, La Magna Grecia, Torino 1963; E. Lepore, Colonie greche dell’Occidente antico, Roma 1989; AA.VV., Megale Hellas, Milano 1983; AA.VV., Magna Grecia, voll. I-IV, Electa 1985; I Greci in Occidente, Milano 1996; Magna Grecia. Archeologia di un sapere, a cura di S. Settis, M.C. Parra, Electa 2005; L. Braccesi, F. Raviola, La Magna Grecia, Bologna 2008; P.G. Guzzo, Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VII sec. a.C.), Roma 2011; P.G. Guzzo, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo a.C., Scienze e Lettere 2016.

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding: knowledge of the Greek and Western Greek world is required in its geographical, topographical, ethnic, artistic and historical articulations, in addition to mastering issues related to cultural interactions.
    2. Ability to apply knowledge and understanding: the student must be informed about the most recent methodologies of investigation on complex societies; to know the different meanings and meanings of the term culture; apply historical reading methods to the archaeological documentation.
    3. Making judgments: the student will have to demonstrate a mature critical ability in dealing with issues and problems and a full dialectical autonomy towards scientific information sources.
    4. Communication skills: to the technical language of the discipline, a full awareness will be added in the use of the ancient lexicon.
    5. Learning skills: the student will have to demonstrate extensive and in-depth mastery of bibliographic tools and, in general, of digital and information directories as well as updates.

    Prerequisites

    Basic historical and literary knowledge of the ancient world; knowledge of the history of ancient art and archaeological basic methodologies.

    Teaching methods

    Lectures, exercises, seminars, inspections, participation in conferences, conferences and archaeological excavation campaigns.

    Evaluation methods

    1. Oral examination procedure, with discussion of the various reference texts and in-depth topics covered in class.
    2. Evaluation criteria
    The final grade will be calculated as follows:
    - Failure to pass the exam: the candidate does not reach any educational goal;
    - From 18 to 20: Level just sufficient in the objectives of knowledge and application of them;
    - From 21 to 23: Level fully sufficient. The candidate achieves sufficient preparation in the objectives of knowledge and application;
    - 24 to 26: Good level. The candidate achieves good learning outcomes foreseen in the points "knowledge and understanding", "applied knowledge and understanding" and demonstrates an initial autonomy of judgment;
    - From 27 to 29: Very good level. The candidate achieves good learning outcomes foreseen in the points "knowledge and understanding", "applied understanding and understanding", full "judgment autonomy" and "communication skills".
    - 30: High level. The candidate fully achieves the learning outcomes expected in all points
    - 30 and praise: Excellent level. The candidate achieves the expected learning outcomes in all points in an excellent manner.
    3. Examination committee
    Carlo Rescigno, Alessandra Coen, Andrea Averna.

    Other information

    Non-attending students will be able to substitute the subject of further study with a term paper to be agreed with the teacher, combining the study of essays and articles reported in the seminars, the list of which will be published upon updating of this program at the end of the course; they may also agree with the teacher on an alternative route.

    Course Syllabus

    General features: the Greek-colonial city in the history of ancient town planning studies; the foundations between traditions and archeology; the first plants; the structuring of urban spaces; the archaic cities; classical and Hellenistic era; city and territory; Greeks and natives; urban and extra-urban sanctuaries; the agorai; craft productions and material culture; in-depth: bronze sculptures from Sicily and Magna Graecia.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype