mail unicampaniaunicampania webcerca

    Insegnamento di LETTERATURA ITALIANA

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-FIL-LET/10

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    “Dirvi ch’i’ sia, saria parlare indarno”: per una biografia poetica di Dante (1283-1321)

    Attraverso la lettura e l’analisi di testi selezionati dal docente sulla scorta delle suggestioni fornite dalla più recente e aggiornata bibliografia critica, le lezioni discuteranno le tappe principali della carriera poetica di Dante Alighieri fra poesia comico-realistica, Stilnovo e lirica morale, con particolare attenzione ai ‘capitoli’ rappresentati dalla "Vita nova", dalle "Rime" e dal "Convivio", cui si aggiungerà la discussione e il commento di alcuni canti della "Divina Commedia".

    Testi di riferimento

    BIBLIOGRAFIA PRIMARIA - Lettura e studio mirati di

    a) DANTE, "Vita nova", in qualsiasi edizione integrale e commentata

    Edizione consigliata: DANTE, "Vita nova", nuova edizione critica di Guglielmo Gorni, a cura di Luca Carlo Rossi, Milano, Mondadori, 1999 (collezione “Oscar Classici”);

    b) DANTE, "Rime", in qualsiasi edizione integrale e commentata

    Edizione consigliata: DANTE, "Rime", a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005; in alternativa: DANTE, "Rime", a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2018 (collezione “Oscar Classici”);

    c) DANTE, "Convivio", in qualsiasi edizione integrale e commentata

    Edizione consigliata: DANTE, "Convivio", a cura di Pietro Cudini, Milano, Garzanti, 2005;

    d) DANTE, "Divina Commedia", in qualsiasi edizione integrale e commentata

    Edizione consigliata: DANTE, "Divina Commedia", a cura di Vittorio Sermonti, Milano, Rizzoli, 2015 (collana “Classici”).


    BIBLIOGRAFIA SECONDARIA - Lettura e studio di

    e) MARIO TOBINO, "Biondo era e bello"

    Edizione consigliata: MARIO TOBINO, "Biondo era e bello", Milano, Mondadori, 1998 (collana: “Oscar Scrittori Moderni”);

    f) Testo obbligatorio: GUGLIELMO GORNI, "Dante. Storia di un visionario", Laterza, Bari, 2009 (collana: “Economica Laterza”), pp. XXIV-301;

    g) Testo obbligatorio: GIORGIO INGLESE, "Vita di Dante: una biografia possibile", Roma, Carocci, 2015, pp. 1-191;

    h) Testo obbligatorio: MARCO SANTAGATA, "Dante. Il romanzo della sua vita", Milano, Mondadori, 2017 (collana “Oscar saggi”), pp. 1-467;

    i) Testo obbligatorio: GUGLIELMO GORNI, "Lettera, nome, numero. L’ordine delle cose in Dante", Bologna, il Mulino, 1990, pp. 19-85, 109-31, 175-97 (corrispondenti ai capitoli 1-3, 5 e 8 del libro);

    l) Testo obbligatorio: ERICH AUERBACH, "Figura", in ID., "Studi su Dante", prefazione di Dante Della Terza, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 176-226.

    m) Testo obbligatorio: MIRKO TAVONI, "Qualche idea su Dante", Bologna, il Mulino, 2015.

    Obiettivi formativi

    Al termine dell'attività lo studente dovrà padroneggiare:

    a) la conoscenza della biografia storica e della poetica di Dante Alighieri, al fine di sviluppare una buona dimestichezza fra panorami di sintesi e percorsi analitici inerenti alla dialettica autore-opera;

    b) la conoscenza approfondita della genesi culturale e delle caratteristiche formali e strutturali di tutti i testi presentati a lezione, in particolare della "Vita nova", di passi scelti dalle "Rime", dal "Convivio" e dalla "Commedia", discussi anche attraverso il confronto con la bibliografia scientifica di base;

    c) la capacità di orientarsi in maniera autonoma nella parafrasi, nell’analisi e nel commento dei testi, mostrando una buona conoscenza della lingua impiegata, degli statuti e delle regole che presiedono ai diversi ‘generi letterari’ di appartenenza;

    d) la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità dei diversi approcci critici alla materia di studio, nonché di formulare giudizi sintetici sulla biografia poetica dantesca sulla base delle informazioni dedotte da interpretazioni plurime spesso divergenti fra loro;

    e) la capacità di apprendere, attraverso la rifunzionalizzazione personale degli strumenti e delle nozioni di cui ai precedenti quattro punti.

    Prerequisiti

    Conoscenza dei maggiori autori e movimenti della storia letteraria italiana del Duecento; capacità di riconoscere e distinguere le diverse forme e gli statuti principali relativi alle tecniche retoriche e alle scelte metriche e stilistiche che presiedono alle opere di Dante; conoscenza sommaria della 'fabula' e dei temi principali della "Vita nova", del "Convivio", delle "Rime" e della "Commedia".

    Metodologie didattiche

    LEZIONI FRONTALI (6 ore per tre giorni alla settimana), con illustrazione di forme, statuti e problemi storico-letterari, intersecati da inquadramento, analisi e commento dei testi. Le lezioni verteranno prevalentemente sulla lettura, il commento e l’interpretazione di testi per lo più in versi.


    La frequenza è altamente consigliata; dato il carattere libero dello studio universitario, non si prevede la registrazione delle presenze, attesa la possibilità da parte degli allievi di concordare con il docente un programma alternativo.

    Metodi di valutazione

    PROVA ORALE alla fine del corso.

    La valutazione avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenuto conto della competenza metodologica e critica del candidato in relazione all’analisi e al commento di un paio di testi (o porzioni di essi) annoverati in programma, anche sulla scorta della bibliografia di supporto.

    La capacità di sintesi e di collegamento fra i vari contenuti di apprendimento, specie in relazione ai piani dell'intertestualità e della contestualizzazione retorico-stilistica e storico-culturale dei vari fenomeni letterari, unita alla chiarezza logico-espositiva dell’argomentazione e del lessico anche specialistico (parafrasi compresa), darà luogo ad una valutazione fra buona ed eccellente.

    La padronanza per lo più mnemonica dei concetti legata ad una sommaria capacità di sintesi e di collegamento fra i vari contenuti di apprendimento, specie in relazione ai piani dell'intertestualità e della contestualizzazione retorico-stilistica e storico-culturale dei vari fenomeni letterari, unita a imperfezioni logico-espositive dell’argomentazione e del lessico anche specialistico (parafrasi compresa), darà luogo ad una valutazione fra sufficiente e discreta.

    La mancata acquisizione dei concetti, i deficit nella capacità di sintesi e di collegamento fra i vari contenuti di apprendimento, specie in relazione ai piani dell'intertestualità e della contestualizzazione retorico-stilistica e storico-culturale dei vari fenomeni letterari, unita a lacune logico-espositive dell’argomentazione e del lessico anche specialistico (parafrasi compresa), darà luogo a una valutazione insufficiente.

    Altre informazioni

    I NON FREQUENTANTI dovranno integrare il programma di base con le parti specifiche loro riservate (vedi sotto) ovvero dovranno concordare con il docente un programma alternativo.

    PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
    Oltre alla lettura e allo studio di tutti i testi indicati nella BIBLIOGRAFIA SECONDARIA per i frequentanti, prevede lo studio e la conoscenza integrale (parafrasi e commento minimo) di:

    a) DANTE, "Vita nova"

    Edizione consigliata: DANTE, "Vita nova", nuova edizione critica di Guglielmo Gorni, a cura di Luca Carlo Rossi, Milano, Mondadori, 1999 (collezione “Oscar Classici”);


    b) DANTE, "Rime"

    Edizione consigliata: DANTE, "Rime", a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2018 (collezione “Oscar Classici”);


    c) DANTE, "Convivio"

    Edizione consigliata: DANTE, "Convivio", a cura di Pietro Cudini, Milano, Garzanti, 2005;

    cui andranno aggiunti:

    d) Testo obbligatorio: NICOLÒ MINEO, "Dante. Dalla 'mirabile visione' a 'l’altro viaggio'", Ravenna, Longo editore, 2016, pp. 1-204.

    e) Testo obbligatorio: UMBERTO CARPI, "L’'Inferno' dei guelfi e i Principi del 'Purgatorio'", Milano, Franco Angeli, 2013, pp. 1-301.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    “Dirvi ch’i’ sia, saria parlare indarno”: for a poetic biography of Dante Alighieri (1283-1321)

    Through the reading and analysis of texts selected by the Professor on the basis of the most updated critical bibliography, the lectures will discuss the main steps of the poetic career of Dante Alighieri, between Comic-Realistic poetry, Stilnovo and moral lyrics. Specific attention will be paid to “Vita Nova”, “Rime” and “Convivio”, to which the analysis and commentary of some ‘canti’ of the "Divine Comedy" will be added.

    Textbook and course materials

    PRIMARY BIBLIOGRAPHY. – Reading and study of

    a) DANTE, "Vita nova", commented, full text

    Recommended edition: DANTE, "Vita nova", nuova edizione critica di Guglielmo Gorni, a c. di Luca Carlo Rossi, Milano, Mondadori, 1999 (“Oscar Classici”);

    b) DANTE, "Rime", commented, full text

    Recommended edition: DANTE, "Rime", a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005; or DANTE, "Rime", a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2018 (“Oscar Classici”);

    c) DANTE, "Convivio", commented, full text

    Recommended edition: DANTE, "Convivio", a cura di Pietro Cudini, Milano, Garzanti, 2005;

    d) DANTE, "Divina Commedia", commented, full text

    Recommended edition: DANTE, "Divina Commedia", a cura di Vittorio Sermonti, Milano, Rizzoli, 2015 (“Classici”).


    SECONDARY BIBLIOGRAPHY - Reading and study of

    e) MARIO TOBINO, "Biondo era e bello"

    Recommended edition: MARIO TOBINO, "Biondo era e bello", Milano, Mondadori, 1998 (“Oscar Scrittori Moderni”);

    f) Required edition: GUGLIELMO GORNI, "Dante. Storia di un visionario", Laterza, Bari, 2009 (“Economica Laterza”), pp. XXIV-301;

    g) Required edition: GIORGIO INGLESE, "Vita di Dante: una biografia possibile", Roma, Carocci, 2015, pp. 1-191;

    h) Required edition: MARCO SANTAGATA, "Dante. Il romanzo della sua vita", Milano, Mondadori, 2017 (“Oscar saggi”), pp. 1-467;

    i) Required edition: GUGLIELMO GORNI, "Lettera, nome, numero. L’ordine delle cose in Dante", Bologna, il Mulino, 1990, pp. 19-85, 109-31, 175-97 only;

    l) Required essay: ERICH AUERBACH, "Figura", in ID., "Studi su Dante", prefazione di Dante Della Terza, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 176-226.

    m) Required edition: MIRKO TAVONI, "Qualche idea su Dante", Bologna, il Mulino, 2015.

    Course objectives

    The course aims at the following five objectives:

    a) the knowledge of Dante Alighieri’s historical and poetic biography, in order to develop a good familiarity with synthetic and analytical pathways inherent to the dialectic between the author and the work;

    b) the thorough knowledge of the genesis and the formal, structural characteristics of all the texts discussed, in particular “Vita Nova”, “Rime” and “Convivio”, through the comparison with the scientific bibliography;

    c) the ability to orientate oneself independently in paraphrase, analysis and commentary of texts. This requires a good knowledge of the language, the rhetorical techniques, the stylistic choices and the rules governing the respective "literary genres";

    d) the ability to integrate knowledge; to manage the complexity of different critical approaches to study; to formulate synthetic evaluations on Dante's poetic biography based on the information taken from multiple, often divergent, interpretations.

    e) lifelong learning skills related with the ability to make a personal use of the knowledge and tools.

    Prerequisites

    Knowledge of the greatest poets and movements of Italian Literature in the Thirteenth century; ability to recognize and distinguish the main forms and elements of Prosody and Rhetoric of the poetry of Dante’s age; summary knowledge of the plots and the main themes of “Vita Nova”, “Convivio”, “Rime” and “Divine Comedy”.

    Teaching methods

    Lectures (6 hours over 3 days per week) will focus on forms, statutes and historical-literary problems, with specific attention to the reading, commentary and interpretation of poetic texts.


    Attendance: highly recommended.

    Students will be able to agree a different programme with the Professor.

    Evaluation methods

    ORAL EXAM at the end of the course.

    The oral exam aims at evaluating the critical and methodological skills acquired by the student, who will be invited to discuss the planned texts. The student will have to demonstrate an appropriate knowledge of the required bibliography.

    The achievement of an organic vision of the themes dealt with in conjunction with their critical use and the demonstration of expressive and specific language skills will be evaluated with good/excellence marks.

    Mnemonic knowledge of the topics, inadequate synthesis and analysis skills and a correct but not always appropriate language will lead to sufficiency/discrete evaluations.

    Approximate knowledge, superficial understanding, poor analytical skills and inappropriate expression will be marked negatively.

    Other information

    The NON-ATTENDING students will prepare an additional programme (see above) or they will have to agree a different programme.

    In addition to the reading and study of the SECONDARY BIBLIOGRAPHY, the NON-ATTENDING students will prepare also:

    a) study and full knowledge (paraphrase and commentary) of DANTE, "Vita nova"

    Recommended edition: DANTE, "Vita nova", nuova edizione critica di Guglielmo Gorni, a cura di Luca Carlo Rossi, Milano, Mondadori, 1999 (“Oscar Classici”)

    b) study and full knowledge (paraphrase and commentary) of DANTE, “Rime”

    Recommended edition: DANTE, "Rime", a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2018 (“Oscar Classici”);

    c) study and full knowledge (paraphrase and commentary) of DANTE, "Convivio"

    Recommended edition: Edizione consigliata: DANTE, "Convivio", a cura di Pietro Cudini, Milano, Garzanti, 2005;

    In addition:

    d) Required text: NICOLÒ MINEO, "Dante. Dalla 'mirabile visione' a 'l’altro viaggio'", Ravenna, Longo editore, 2016, pp. 1-204.

    e) Required text: UMBERTO CARPI, "L’'Inferno' dei guelfi e i Principi del 'Purgatorio'", Milano, Franco Angeli, 2013, pp. 1-301.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype