mail unicampaniaunicampania webcerca

    Insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-FIL-LET/12

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione:

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Titolo del corso: Particolarismi e spinte unitarie nella storia dell’italiano ;
    Modulo A (6 CFU; 1. trimestre): Latino, volgari e dialetti nella formazione dell’italiano;
    Modulo B (6 CFU; 2. trimestre): Un nuovo baricentro? Lingua letteraria, giornalismo e saggistica dall’Unità a oggi

    Testi di riferimento

    Modulo A:
    - L. PETRUCCI, Il problema delle origini e i più antichi testi italiani, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, vol. III, Le altre lingue, Torino, Einaudi, 1994, pp. 5-73 (on-line: www.academia.edu/.../Il_problema_delle_Origini_e_i_piu_antichi_testi_italiani.pdf);
    R. COLUCCIA, Koinè, in Enciclopedia dell’italiano, dir. da R. Simone, vol. I, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2010 (http://www.treccani.it/enciclopedia/koine_(Enciclopedia-dell'Italiano)/);
    - A. ZAMBONI, Alle origini dell’italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma, Carocci, 2000;
    - R. REGIS, Note su koinè, in «Romanische Forschungen», CXXIV (2012), pp. 3-16.

    Modulo B:
    - M. DARDANO, La lingua letteraria del Novecento, in Storia della letteratura italiana, Il Novecento. Scenari di fine secolo, a cura di N. Borsellino e L. Felici, vol. II, Milano, Garzanti, 2001, pp. 3-95;
    - D. PROIETTI, Saggio, in Le Muse. Grande dizionario critico di arti visive, letteratura, musica e teatro, vol. X, Novara, De Agostini, 2004, pp. 342-347 (PDF fornito dal docente);
    - F. SABATINI, Novecento, Lingua del, in Enciclopedia dell’italiano, dir. da R. Simone, II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011,(http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-del-novecento_(Enciclopedia_dell'Italiano)/);
    - D. PROIETTI, Quale lingua per gli Italiani? Dai dibattiti postunitari all’Italia multilingue di oggi, in I due Risorgimenti. La costruzione dell’identità nazionale, a cura di M.L. Chirico, et alii, Napoli, Giannini, 2011, pp. 173-184 (PDF fornito dal docente);
    - S. BOZZOLA, La crisi della lingua poetica tradizionale, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, I, Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 353-402;
    - F. GATTA, Giornalismo, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, III, Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014, pp. 293-347

    Obiettivi formativi

    Con riferimento ai descrittori di Dublino (2004):
    a) conoscenze e capacità di comprensione che consentano di elaborare e/o applicare idee originali anche in contesti di ricerca;
    b)conoscenza e capacità di comprensioneapplicate che consentano di risolvere problemi o tematiche nuove o non familiari, anche inserite in contesti più ampi e/o interdisciplinari;
    c) autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete;
    d) abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità conoscenze, risultati e orientamenti metodologici a interlocutori specialisti e non;
    e) capacità di apprendere: capacità di apprendimento che consentano di proseguire in modo autonomo nello studio e nell’approfondimento della disciplina in sé e nei suoi nessi con altri saperi

    Prerequisiti

    Conoscenza sicura delle linee essenziali e dei caratteri specifici della storia linguistica e letteraria italiana

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, partecipazione a convegni e conferenze

    Metodi di valutazione

    Orale

    Criteri di valutazione
    - pertinenza delle risposte
    - ordine e coerenza nell’esposizione
    - uso corretto ed efficace della lingua italiana
    - precisione e ricchezza di dati nelle risposte
    - uso consapevole e saldo possesso del linguaggio tecnico della disciplina

    Altre informazioni

    I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE UN TESTO, A LORO SCELTA, TRA I SEGUENTI VOLUMI:

    - M. DURANTE, Dal latino all’italiano moderno, Bologna, Zanichelli, 1981 (capp. II, Alto medioevo e III, Dal toscano antico all’italiano, pp. 73-100 e 101-158)
    - V. COLETTI, Storia dell’italiano letterario, Torino, Einaudi, 1993 (solo la parte terza, La prosa narrativa e La poesia, pp. 265-386; 389-461).
    - V. COLETTI, L’italiano scomparso, Bologna, Il Mulino, 2018.
    - A. VARVARO, Il latino e la formazione delle lingue romanze, Bologna, Il Mulino, 2014

    Programma del corso

    Titolo del corso: Particolarismi e spinte unitarie nella storia dell’italiano

    Modulo A (6 CFU; 1. trimestre): Latino, volgari e dialetti nella formazione dell’italiano
    1. Koinai altomedievali e testi delle origini;
    2. I volgari d’Italia e l’affermazione del toscano;
    3. Dal toscano antico all’italiano.

    Modulo B (6 CFU; 2. trimestre): Un nuovo baricentro? Lingua letteraria, giornalismo e saggistica dall’Unità a oggi
    1. Confini in movimento: crisi dei generi tradizionali e perdita di centralità della lingua letteraria tra Ottocento e Novecento;
    2. Un nuovo baricentro: spazio, generi e forme della prosa saggistica e giornalistica nel corso del Novecento

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Title of the course: Particuliarisms and unitarian trends in the history of the Italian language
    Unit A (6 CFU; 1st. trimester): Latin, ‘volgari’ and dialects in the making of the Italian language:
    Unit B (6 CFU; 2nd. trimester): A new centre? Literary language, essayists and newspaper language from 1861 to nowadays

    Textbook and course materials

    Unit A:
    - L. PETRUCCI, Il problema delle origini e i più antichi testi italiani, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, vol. III, Le altre lingue, Torino, Einaudi, 1994, pp. 5-73 (on-line: www.academia.edu/.../Il_problema_delle_Origini_e_i_piu_antichi_testi_italiani.pdf);
    R. COLUCCIA, Koinè, in Enciclopedia dell’italiano, dir. da R. Simone, vol. I, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2010 (http://www.treccani.it/enciclopedia/koine_(Enciclopedia-dell'Italiano)/);
    - A. ZAMBONI, Alle origini dell’italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma, Carocci, 2000;
    - R. REGIS, Note su koinè, in «Romanische Forschungen», CXXIV (2012), pp. 3-16.

    Unit B:
    - M. DARDANO, La lingua letteraria del Novecento, in Storia della letteratura italiana, Il Novecento. Scenari di fine secolo, a cura di N. Borsellino e L. Felici, vol. II, Milano, Garzanti, 2001, pp. 3-95;
    - D. PROIETTI, Saggio, in Le Muse. Grande dizionario critico di arti visive, letteratura, musica e teatro, vol. X, Novara, De Agostini, 2004, pp. 342-347 (PDF);
    - F. SABATINI, Novecento, Lingua del, in Enciclopedia dell’italiano, dir. da R. Simone, II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011,(http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-del-novecento_(Enciclopedia_dell'Italiano)/);
    - D. PROIETTI, Quale lingua per gli Italiani? Dai dibattiti postunitari all’Italia multilingue di oggi, in I due Risorgimenti. La costruzione dell’identità nazionale, a cura di M.L. Chirico, et alii, Napoli, Giannini, 2011, pp. 173-184 (PDF);
    - S. BOZZOLA, La crisi della lingua poetica tradizionale, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, I, Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 353-402;
    - F. GATTA, Giornalismo, in Storia dell’italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, III, Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014, pp. 293-347

    Course objectives

    Knowledge and abilities (Dublin descriptors):

    a) Knowledge and understanding: being able to elaborate and apply original ideas, also in research contexts;
    b) Applying knowledge and understanding: being able to solve problems, new or non usual subjects, also in broader or interdisciplinary contexts;
    c) Making judgments: being able to integrate notions, to handle the complexity and to advance hypothesis on the basis of narrow and incomplete data;
    d) Communication: being able to communicate clearly and unambiguously, even to non experts, notions, results and methodological trends;
    e) Lifelong learning skills: having learning skills that make possible personal and independent improvements in the discipline, also in its connections with other branches of knowledge

    Prerequisites

    Good knowledge of the outlines and the specific characters of the linguistic and literary history of Italian language

    Teaching methods

    Lectures, lab sessions, seminars, conferences

    Evaluation methods

    Oral

    Evaluation criteria
    Exam assessment is based on:
    - pertinence of the answers
    - order and coherence in the exposition
    - correct and forceful use of the Italian language
    - accuracy and richness of data in the answers
    - aware use and good mastery of the specific terminology of the discipline

    Other information

    THE STUDENTS THAT CAN NOT ATTEND ON THE COURSE MUST ADD TO THE TEXTS MENTIONED ABOVE ONE VOLUME, CHOSEN FROM THOSE LISTED BELOW

    - M. DURANTE, Dal latino all’italiano moderno, Bologna, Zanichelli, 1981 (chapters: II, Alto medioevo and III, Dal toscano antico all’italiano, pp. 73-100 and 101-158)

    - V. COLETTI, Storia dell’italiano letterario, Torino, Einaudi, 1993 (only the third part, chapters: La prosa narrativa and La poesia, pp. 265-386; 389-461).

    - V. COLETTI, L’italiano scomparso, Bologna, Il Mulino, 2018.

    - A. VARVARO, Il latino e la formazione delle lingue romanze, Bologna, Il Mulino, 2014

    Course Syllabus

    Title of the course: Particuliarism and unitarian trends in the history of the Italian language

    Unit A (6 CFU; 1st. trimester): Latin, ‘volgari’ and dialects in the making of the Italian language
    1. The koinai in the early Middle Ages and the early Italian texts;
    2. The ‘volgari’ in the Italian regions and the achievement of the Tuscan Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype