mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco SIELO

    Insegnamento di LETTERATURA ITALIANA - APPROFONDIMENTO DIDATTICO

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/10

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Realismo e visionarietà: società e oikos nella letteratura italiana

    Il corso intende approfondire due tra i principali modi narrativi (realismo e fantastico) come parte di un continuum fondamentale tanto nella rappresentazione artistica che nell’approccio conoscitivo di qualsiasi società. In particolare si prenderanno come casi di studio le società sviluppatasi in età moderna nella penisola italiana, soffermandosi sulle rappresentazioni realistiche e fantastiche che la letteratura italiana ha dato dell’assetto sociale e del sistema ecologico (indicato variamente come natura, paesaggio, ecc.) e sulle influenze che le conoscenze materiali della scienza e le esperienze utilitaristiche della tecnica hanno esercitato sull’esperienza letteraria del moderno.

    Testi di riferimento

    1. Teoria della critica:

    L’elenco dei capitoli sarà disponibile nel programma dettagliato. È preferibile utilizzare le edizioni indicate ma sono eventualmente ammissibili anche edizioni diverse, purché integrali. Per gli studenti frequentanti è consigliabile seguire le indicazioni del docente a inizio corso, prima dell’acquisto dei volumi.

    - E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 2000

    - F. Bertoni, Realismo e letteratura, Torino, Einaudi, 2007

    - R. Ceserani, Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1965

    - G. Lukács, Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1950

    - F. Orlando, Il soprannaturale letterario, Torino, Einaudi, 2017

    - T. Todorov, La letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 2022

    2. Antologia di testi letterari e critici
    Antologia di testi letterari e saggi critici, scaricabile dal gruppo Teams del corso (codice sulla pagina DiLBeC del docente). L’elenco dei materiali sarà disponibile nel programma dettagliato.

    I non frequentanti dovranno contattare il docente per stabilire un programma integrativo.

    Obiettivi formativi

    Sulla base dei descrittori di Dublino:
    1) Conoscenza approfondita e comprensione degli autori studiati
    integralmente o in antologia, dei principali movimenti e tematiche della
    storia letteraria italiana, in relazione al contesto artistico e
    socioculturale (anche extranazionale).
    2) Competenza nell’analisi del testo, in riferimento alle scelte stilistiche,
    retoriche e linguistiche, attraverso l’uso di adeguati strumenti
    metodologici.
    3) Capacità nell’interpretazione, raffronto, collegamento e distinzione
    critica di elementi testuali e paratestuali, nell’ottica di un autonomo
    processo di apprendimento e ricerca ermeneutica.
    4) Abilità comunicative nell’esposizione, con chiarezza e proprietà di
    linguaggio, degli argomenti inerenti alla disciplina.

    Prerequisiti

    Conoscenza scolastica della letteratura italiana.
    Competenze di base di lettura e analisi del testo.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali: analisi, commento e interpretazione dei testi;
    approfondimenti storico-critici.
    Attività seminariali: gli studenti
    leggeranno autonomamente i testi da discutere in aula con i colleghi e il
    docente.
    Il docente si riserva durante il corso la possibilità di predisporre
    ore di esercitazione e di partecipazione a convegni ed altre attività.
    La frequenza è fortemente consigliata. Coloro che non possono
    frequentare devono contattare il docente per stabilire un programma integrativo.

    Metodi di valutazione

    1) Descrizione dell’esame: prova scritta e colloquio orale. La prova scritta accerterà le conoscenze nozionistiche di base e stabilirà il voto di partenza per l'esame orale.
    La valutazione avverrà sulla base
    della coerenza delle risposte, tenuto conto della completezza delle
    conoscenze specifiche del candidato in relazione agli obiettivi formativi, e
    sulla base della correttezza linguistica e della struttura logica
    dell’esposizione. Durante le prove non è consentito utilizzare dizionari, materiali didattici,
    dispositivi digitali e simili.
    2) Criteri di valutazione: Il voto è attribuito in trentesimi in base alla
    seguente griglia:
    - mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun
    obiettivo formativo;
    - da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo
    parzialmente i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di
    comprensione”;
    - da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in
    particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e
    capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di
    comprensione”;
    - da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di
    apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di
    comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e
    “autonomia di giudizio”;
    - da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di
    apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di
    comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”,
    “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di
    apprendimento previsti in tutti i punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera
    eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.
    3) Commissione d’esame
    Francesco Sielo (presidente)
    Lucia Di Girolamo (membro effettivo)
    Daniela Carmosino (membro effettivo)
    Elena Porciani (membro effettivo)

    Altre informazioni

    I non frequentanti dovranno contattare il docente per stabilire un programma integrativo.

    Programma del corso

    Il programma esteso sarà disponibile insieme all'antologia di testi letterari e saggi critici, nella sezione "File" del gruppo Teams del corso (codice sulla pagina DiLBeC del docente).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Realism and Visionary Narratives: Society and Oikos in Italian Literature

    This course aims to delve into two of the principal narrative modes (realism and the fantastic) as part of a fundamental continuum in both artistic representation and the cognitive approach of any society. Specifically, it will focus on the societies that developed in the modern era in the Italian peninsula, examining the realistic and fantastic depictions provided by Italian literature of the social structure and ecological system (variously referred to as nature, landscape, etc.). Additionally, it will explore the influences that material knowledge from science and utilitarian experiences from technology have exerted on the literary experience of the modern era.

    Textbook and course materials

    The list of chapters will be available in the detailed syllabus. It is preferable to use the indicated editions, but different editions are also acceptable, provided they are complete. For attending students, it is advisable to follow the professor's guidelines at the beginning of the course before purchasing the volumes.

    E. Auerbach, Mimesis: The Representation of Reality in Western Literature, Turin, Einaudi, 2000
    F. Bertoni, Realism and Literature, Turin, Einaudi, 2007
    R. Ceserani, The Fantastic, Bologna, Il Mulino, 1965
    G. Lukács, Essays on Realism, Turin, Einaudi, 1950
    F. Orlando, The Literary Supernatural, Turin, Einaudi, 2017
    T. Todorov, The Fantastic: A Structural Approach to a Literary Genre, Milan, Garzanti, 2022

    2. Anthology of Literary and Critical Texts

    An anthology of literary texts and critical essays, downloadable from the course's Teams group (code available on the instructor's DiLBeC page). The list of materials will be available in the detailed syllabus.

    Non-attending students must contact the professor to establish an additional program.

    Course objectives

    Based on the Dublin Descriptors:

    In-depth Knowledge and Understanding:

    Comprehensive knowledge and understanding of the authors studied either in full or through anthologies, the main movements and themes of Italian literary history, and their relation to the artistic and socio-cultural context (including international contexts).
    Textual Analysis Competence:

    Proficiency in text analysis, with a focus on stylistic, rhetorical, and linguistic choices, using appropriate methodological tools.
    Interpretative and Critical Skills:

    Ability to interpret, compare, connect, and critically distinguish textual and paratextual elements, fostering an autonomous process of learning and hermeneutic research.
    Communication Skills:

    Ability to present topics related to the discipline with clarity and linguistic accuracy.

    Prerequisites

    Basic Knowledge of Italian Literature:

    Foundational understanding of Italian literary history, including key authors, movements, and themes.
    Basic Text Reading and Analysis Skills:

    Fundamental skills in reading and analyzing texts, focusing on basic stylistic, rhetorical, and linguistic elements.

    Teaching methods

    Lectures: analysis, commentary and interpretation of texts;
    historical-critical insights.
    Seminar activities: students
    they will independently read the texts to be discussed in class with colleagues and the
    professor.
    The teacher reserves the right to prepare during the course
    hours of practice and participation in conferences and other activities.
    Attendance is strongly recommended. Color they can't
    attend must contact the teacher to establish an integrative program.

    Evaluation methods

    1) Description of the exam: written test and oral interview. The written test will verify the basic theoretical knowledge and establish the starting mark for the oral exam.
    The evaluation will take place on the basis
    the coherence of the answers, taking into account the completeness of the
    specific knowledge of the candidate in relation to the training objectives, e
    based on linguistic correctness and logical structure
    of the exposure. During the tests it is not permitted to use dictionaries, teaching materials,
    digital devices and similar.
    2) Evaluation criteria: The vote is assigned out of thirty based on the
    following grid:
    - failure to pass the exam: the candidate does not achieve any
    training objective;
    - from 18 to 20: Just sufficient level. The candidate only reaches
    partially the results expected in the point “knowledge and ability to
    comprehension";
    - from 21 to 23: Fully sufficient level. The candidate reaches, in
    in particular, the learning outcomes foreseen in the points “knowledge and
    understanding” and “application of knowledge and ability to
    comprehension";
    - from 24 to 26: Good level. The candidate achieves the results of
    learning foreseen in the points “knowledge and ability to
    understanding”, “applied knowledge and understanding” e
    “independence of judgement”;
    - from 27 to 29: Very good level. The candidate achieves the results of
    learning foreseen in the points “knowledge and ability to
    understanding”, “applied knowledge and understanding”,
    “independence of judgement” and “communication skills”
    - 30: High level. The candidate fully achieves the results of
    learning expected at all points
    - 30 cum laude: Excellent level. The candidate achieves in a manner
    excellent learning outcomes expected in all points.
    3) Examination commission
    Francesco Sielo (president)
    Lucia Di Girolamo (full member)
    Daniela Carmosino (full member)
    Elena Porciani (full member)

    Other information

    Non-attending students must contact the teacher to establish an additional program.

    Course Syllabus

    The extended program will be available together with the anthology of literary texts and critical essays, in the "File" section of the course Teams group (code on the teacher's DiLBeC page).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype