mail unicampaniaunicampania webcerca

    Riccardo LATTUADA

    Insegnamento di STORIA SOCIALE DELL'ARTE I

    Corso di laurea in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

    SSD: L-ART/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano, con esercitazioni in Inglese.

    Contenuti

    Introduzione alla Storia sociale dell’Arte. Conoscenza dei principali nessi tra produzione artistica e contesti sociali in differenti realtà storiche, inclusa l’età contemporanea.

    Testi di riferimento

    - F.D. Klingender, Arte e rivoluzione industriale (1947), Torino, Einaudi, 1972.
    - W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1955), Torino, Einaudi, 1974, pp. 1-77.
    - A. Hauser, Storia sociale dell’arte (1956), 2 voll., Torino, Einaudi, 1974, i capitoli su Rinascimento e Barocco.
    - J. Rifkin, L’era dell’accesso. La rivoluzione della New Economy, Milano, Mondadori, 2000 (tutto il volume).
    - E.J. Hobsbawm, Le rivoluzioni borghesi, 1789-1848, Milano, Il Saggiatore, 1966 (tutto il volume).
    - M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 1978, pp. 4-103. - P. Burke, L’artista: momenti e aspetti, in ‘Storia dell’arte italiana’, Torino, Einaudi, 1979, vol. 2, pp. 83-113.
    - P. Burke, L’artista: momenti e aspetti, in ‘Storia dell’arte italiana’, Torino, Einaudi, 1979, vol. 2, pp. 83-113.
    - A. Conti, L’evoluzione dell’artista, in ‘Storia dell’arte italiana’, Torino, Einaudi, 1979, vol. 2, pp. 115-263.
    - E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni, Torino, Einaudi, 1985, pp. 1-83.
    - S. Giedion, Spazio, tempo ed architettura, Milano, Hoepli, 1987, pp. 155-322.

    Obiettivi formativi

    Conoscenze e abilità da acquisire:
    1) Conoscenza e capacità di inquadramento critico dei nessi di base tra produzione artistica e azione sociale nell’età moderna, prima e soprattutto dopo la rivoluzione industriale, e con uno sguardo d’insieme sull’estetica dei media.
    2) conoscenza e capacità di comprensione applicate alla lettura delle opere d’arte, ai committenti, ai contesti territoriali della produzione architettonica e artistica tra la fine del secolo XVIII e tutto il secolo XX.
    3) Autonomia di giudizio nel combinare le informazioni storiche, critiche, biografiche e tecniche inerenti il senso delle trasformazioni verificatesi in Europa nel campo artistico a seguito della rivoluzione industriale.
    4) Abilità comunicative nell’esporre gli argomenti del programma mediante un uso appropriato e corretto della lingua italiana, e delle lingue inglese e francese almeno nella pronuncia dei termini, dei titoli di opere e dei nomi ascoltati durante le lezioni o letti sui testi d’esame.
    5) Capacità di apprendere gli elementi fondamentali della materia ad un grado che consenta di proseguire gli studi successivi, in particolare il secondo modulo della materia.

    Prerequisiti

    Lineamenti di storia moderna (è indispensabile la lettura di buoni manuali di Liceo).

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni/seminari, sopralluoghi, partecipazione a convegni e conferenze.

    Metodi di valutazione

    L’esame prevede il superamento di una discussione orale in cui si valuterà l’adeguata conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di orientarsi in maniera autonoma nell’utilizzo di alcuni degli strumenti per lo studio della Storia dell’arte moderna.
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    Altre informazioni

    Ulteriori materiali di studio verranno indicati direttamente agli studenti durante il corso.
    Dati gli argomenti trattati, è fortemente consigliata la frequentazione del corso oltre alla partecipazione ai sopralluoghi programmati.
    Il calendario dei sopralluoghi sarà fornito durante le lezioni, e in considerazione delle esigenze didattiche complessive.

    English

    Teaching language

    Italian, with seminars in English.

    Contents

    An introduction to Social Art History. Knowledge of the main connections between artistic production and social contexts in diverse historical moments, including the Contemporary Age.

    Textbook and course materials

    - F.D. Klingender, Arte e rivoluzione industriale (1947), Torino, Einaudi, 1972.
    - W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (1955), Torino, Einaudi, 1974, pp. 1-77.
    - A. Hauser, Storia sociale dell’arte (1956), 2 voll., Torino, Einaudi, 1974, i capitoli su Rinascimento e Barocco.
    - J. Rifkin, L’era dell’accesso. La rivoluzione della New Economy, Milano, Mondadori, 2000 (tutto il volume).
    - E.J. Hobsbawm, Le rivoluzioni borghesi, 1789-1848, Milano, Il Saggiatore, 1966 (tutto il volume).
    - M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 1978, pp. 4-103. - P. Burke, L’artista: momenti e aspetti, in ‘Storia dell’arte italiana’, Torino, Einaudi, 1979, vol. 2, pp. 83-113.
    - P. Burke, L’artista: momenti e aspetti, in ‘Storia dell’arte italiana’, Torino, Einaudi, 1979, vol. 2, pp. 83-113.
    - A. Conti, L’evoluzione dell’artista, in ‘Storia dell’arte italiana’, Torino, Einaudi, 1979, vol. 2, pp. 115-263.
    - E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni, Torino, Einaudi, 1985, pp. 1-83.
    - S. Giedion, Spazio, tempo ed architettura, Milano, Hoepli, 1987, pp. 155-322.

    Course objectives

    1. Knowledge and critical approach to the basic relations between art production and society in Modern Age, before and - most of all - after the Industrial Revolution. Knowledge of today’s role of Media Aesthetics.
    2. Knowledge and critical ability of understanding the reading of Art works and artefacts of the Cultural Industry in the Modern Age, in the XX Century and in Contemporary Age.
    3. Critical ability to link historical, critical, and art technique’s information with the transformations in artistic Europe after the Industrial Revolution. Ability in understanding and describing the subject of the Course. Proper reading of the historical conceptions acting in cultural works for the mass media (in particular in the movies).
    4. Ability to communicate, in a clear and unambiguous way, the topics of the course by using a proper Italian language, and a minimal ability to pronounce words in English, French and Spanish languages read in textbooks or listened during the lessons.
    5. Ability of learning the main topics of the subject at a degree enabling to do a Master Degree thesis.

    Prerequisites

    Lineamenti di storia moderna (è indispensabile la lettura di buoni manuali di Liceo).

    Teaching methods

    Frontal lessons, tutorials and seminars, surveys, meetings, and conferences.

    Evaluation methods

    Exams consist of an interview. Adequate knowledge of contents, abilities in oral expression and orientation on the Social Art History will be valued.
    Student evaluation is based on the application of oral assessment procedures which reflect the level of course content attainment and the fulfilment of course requirements. The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgment";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgment" and "communication skills";
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    Other information

    Further bibliography will be distributed during the class.
    Because of the topics, students are strictly recommended for class frequency - and above all – surveys participation.
    Surveys calendar will be defined during lessons and according to overall didactic needs.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype