mail unicampaniaunicampania webcerca

    Aldo AMIRANTE

    Insegnamento di DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

    SSD: IUS/14

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso si struttura in una parte istituzionale, in cui vengono analizzate le strutture dell’Unione Europea alla luce dei principi del Trattato dell’Unione Europea, una parte di adattamento, dove viene analizzata il rapporto tra norma europea, norma nazionale e amministrazione dello stato, e una parte sulle libertà economiche e personali garantite dall’UE.
    Vengono infine esaminati i criteri e le forme di relazione dell’UE con gli Stati terzi.

    Testi di riferimento

    Luigi Daniele - Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
    Giuffrè editore, 2021.
    Dispense distribuite dal docente

    Obiettivi formativi

    Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze approfondite sull’attività dell’Unione Europea e i suoi riflessi nella amministrazione interna dello Stato.
    Lo studente potrà, al termine del corso, conoscere e comprendere gli istituti, i principi e le regole di funzionamento dell’Unione Europea e del mercato unico.

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Lo studente dovrà dimostrare conoscenza matura e capacità di comprensione logica degli argomenti affrontati a lezione e di saper valutare criticamente le nozioni acquisite e risolvere i problemi connessi nell’applicazione delle norme e nella gestione dei rapporti normativi.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i rilevanti problemi giuridici analizzati collettivamente a lezione, di considerare i possibili strumenti e percorsi risolutivi e o attutivi, oltre a maturare una adeguata capacità decisionale.

    Autonomia di giudizio:
    Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di gestire la complessità della disciplina e degli argomenti affrontati, di poter affrontare in autonomia lo studio necessario ad integrare le conoscenze acquisite, di poter svolgere una ricerca e un’analisi autonoma delle fonti normative, della giurisprudenza europea e della prassi dell’UE.
    Lo studente dovrà acquisire capacità critiche e di analisi ed esprimere giudizi autonomi sui temi trattati.

    Abilità comunicative:
    Il corso intende promuovere nello studente la capacità di affrontare discorsi e argomentazioni e presentazioni utilizzando il linguaggio giuridico del diritto dell’UE e di argomentare in modo chiaro, tecnico e convincente.

    Capacità di apprendere:
    Lo studente dovrà dimostrare di sapere studiare in modo autonomo, a partire da una conoscenza globale delle materie studiate, muovendosi tra concetti e regole giuridiche con padronanza e metodologie logiche e di apprendimento proprie.

    Prerequisiti

    Conoscenza dei fondamenti del diritto dell’Unione Europea.
    Non sono previste propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Il corso si svolgerà in modalità interattiva, attraverso la discussione di testi selezionati e distribuiti dal docente e discussi collettivamente, con presentazioni e saggi prodotti dagli studenti.


    Metodi di valutazione

    Esame in forma orale, partendo dai saggi prodotti dal singolo studente. E’ possibile chiedere lo svolgimento di una prova scritta.
    La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
    - Esito eccellente 30-30 e lode: lo studente dimostra ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio e ottima capacità analitica.
    - Esito molto buono 26-29: lo studente dimostra buona conoscenza degli argomenti, buona proprietà di linguaggio e buona capacità analitica, attenzione ai fenomeni internazionali.
    - Esito buono 24-25: lo studente presenta conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio.
    - Esito soddisfacente 21-23: lo studente non mostra piena padronanza degli argomenti principali dell'insegnamento, pur mostrando l'acquisizione di conoscenze fondamentali e soddisfacente proprietà di linguaggio.
    - Esito sufficiente 18-20: lo studente dimostra una conoscenza minima degli argomenti principali dell'insegnamento e del linguaggio tecnico.
    - Esito insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti dei diversi argomenti in programma.

    Altre informazioni

    .

    Programma del corso

    Il percorso dell’integrazione europea.
    Il quadro istituzionale e i principi democratici.
    I rapporti tra le fonti del diritto dell’UE e il diritto interno.
    La gestione amministrativa interna dell’Unione Europea e la comitologia
    Le quattro libertà fondamentali e il fondamento giuridico nei trattati
    La libertà di circolazione delle persone; Il sistema di Schengen
    Libertà di circolazione dei servizi
    Libertà di circolazione dei beni
    Libertà di circolazione dei capitali. (cenni)
    Concorrenza e mercato comune
    L’azione dell’UE sulla scena internazionale. Le relazioni economiche
    esterne: la politica commerciale comune; i rapporti di partenariato con
    Stati terzi; la cooperazione economica, finanziaria e tecnica con Stati
    terzi; la politica di cooperazione allo sviluppo; l’aiuto umanitario
    La politica di vicinato dell’UE
    La dimensione esterna dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’UE: l’esternazionalizzazione delle politiche migratorie e sull’asilo e i rapporti con Stati di origine e di transito dei migranti
    La dimensione intergovernativa dell’azione esterna dell’UE: la Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e la Politica di sicurezza e di difesa
    comune (PSDC). L’evoluzione della PESC-PSDC. La gestione militare e civile delle crisi internazionali.


    English

    Contents

    The course is structured in an institutional part, where the structures of the European Union are analysed in the light of the principles of the Treaty of the European Union, a part about the relationship European Acts, National law and state administration, and a part on the economic and personal freedoms guaranteed by the EU.
    Finally, the criteria and forms of EU relations with third countries are examined.

    Textbook and course materials

    Luigi Daniele - Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
    Giuffrè 2021.
    Materials are provided by the teacher.

    Course objectives

    The objective of the course is the acquisition by the student of in-depth knowledge on the activity of the European Union and its effects in the internal administration of the State.
    At the end of the course, the student will be able to know and understand the institutions, principles and rules of operation of the European Union and the single market.

    Knowledge and understanding skills:
    The student will have to demonstrate mature knowledge and ability to logically understand the topics addressed in class and to critically evaluate the acquired notions and solve problems related to the application of standards and the management of regulatory relationships.

    Applied knowledge and understanding:
    At the end of the course, the student will be able to understand the relevant legal problems analyzed collectively in class, to consider the possible tools and paths of resolution and implementation, as well as to develop an adequate decision-making capacity.

    Autonomy of judgment:
    The student will have to demonstrate to be able to manage the complexity of the discipline and the topics addressed, to be able to face independently the study necessary to integrate the acquired knowledge, to carry out independent research and analysis of regulatory sources, European case-law and EU practice.
    The student must acquire critical and analytical skills and make independent judgments on the topics covered.

    Communication skills:
    The course aims to promote in the student the ability to address speeches and arguments and presentations using the legal language of EU law and to argue in a clear, technical and convincing way.

    Ability to learn:
    The student must demonstrate that he can study independently, starting from a global knowledge of the subjects studied, moving between concepts and legal rules with mastery and logical methodologies and learning of their own.

    Prerequisites

    Knowledge of the foundations of European Union law.
    There are no prerequisites.

    Teaching methods

    The course will take place in interactive mode, through the discussion of texts selected and distributed by the teacher and discussed collectively, with presentations and essays produced by the students.

    Evaluation methods

    Oral exam, starting from the essays produced by the individual student. It is possible to ask for a written test.
    The assessment will be based on the following criteria:
    - Excellent result 30-30 and praise: the student demonstrates excellent knowledge of the topics, excellent language properties and excellent analytical ability.
    - Very good outcome 26-29: the student demonstrates good knowledge of the topics, good language properties and good analytical ability, attention to international phenomena.
    - Good result 24-25: the student presents basic knowledge of the main topics, discrete language properties.
    - Satisfactory outcome 21-23: the student does not fully master the main topics of teaching, while showing the acquisition of fundamental knowledge and satisfactory language properties.
    - Sufficient outcome 18-20: the student demonstrates a minimum knowledge of the main topics of teaching and technical language.
    - Insufficient outcome: the student does not have an acceptable knowledge of the contents of the different topics in the programme.

    Other information

    .

    Course Syllabus

    The path to European integration.
    The institutional framework and democratic principles.
    The relationship between the sources of EU law and national law.
    The internal administrative management of the European Union and comitology
    The four fundamental freedoms and the legal basis in the Treaties
    Freedom of movement for persons; the Schengen system
    Free movement of services
    Freedom of movement for goods
    Free movement of capital. (outline)
    Competition and the common market
    EU action on the international stage. Economic relations
    External relations: the common commercial policy; partnership relations with
    Third States; economic, financial, and technical cooperation with States
    Development cooperation policy; humanitarian aid
    The EU’s neighbourhood policy
    The external dimension of the EU Area of Freedom, Security and Justice: the externalisation of migration and asylum policies and relations with migrants' countries of origin and transit
    The intergovernmental dimension of the EU’s external action: the Common Foreign and Security Policy (CFSP) and the Security and Defence Policy
    Joint Action (CSDP). The evolution of CFSP-CSDP. Military and civil management of international crises.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype