Rosa VITALE
Insegnamento di NUMISMATICA
Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
SSD: L-ANT/04
CFU: 12,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Linee fondamentali del processo di adozione della moneta nella Campania antica e nel Sannio nel V e nei primi decenni del IV sec. A.C.; le principali monetazioni di riferimento (Cuma, Neapolis, Hyria, Phistelia, Nola ecc.); impostazione metodologica dello studio di tematiche attinenti; modalità di acquisizione e di elaborazione dati; conoscenza delle tematiche attinenti di storia politica; |
Testi di riferimento | 1) R. CANTILENA, La moneta a Cuma tra Storia e Mito, in Cuma, Atti del XLVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 settembre – 1 ottobre 2008, Taranto 2009, pp. 199 – 227. |
Obiettivi formativi | Autonomia metodologica nello studio della disciplina e delle tematiche storico-archeologiche attinenti. |
Prerequisiti | conoscenze nell’ambito della storia antica e dell’archeologia, in particolare sulla Campania antica e sulla Magna Grecia; dimestichezza con le principali lingue straniere europee. conoscenze nell’ambito della storia antica e di archeologia, in particolare sulla Campania antica e sul periodo medio repubblicano della Storia Romana; dimestichezza con le principali lingue straniere europee. |
Metodologie didattiche | lezioni frontali, sopralluoghi; esercitazioni di schedatura; seminari. |
Metodi di valutazione | discussione dei temi commentati durante il corso e della bibliografia relativa; prove di identificazione di reperti numismatici mediante fotografie o calchi; elaborazione di carte tematiche su dinamiche di circolazione monetaria o su altri temi di numismatica. |
Altre informazioni | Ulteriori indicazioni riguardo alla bibliografia e ad attività integrative saranno fornite durante le lezioni. |
Programma del corso | Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE |
English
Contents | main topics of the coin issues of Cuma, Neapolis and oscan-samnites communities during the V and the first half of IV centuries B.C.: types, weights, coin finds, currencies, production data. Developments of monetary history in Campania during the IV and the III century BC, with special regard to the Roman-campanian coin issues and to the coin issues of the Latin colonies. |
Textbook and course materials | 1) R. CANTILENA, La moneta a Cuma tra Storia e Mito, in Cuma, Atti del XLVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 27 settembre – 1 ottobre 2008, Taranto 2009, pp. 199 – 227. |
Course objectives | 1. Knowledge and understanding especially on ancient Campania (hystory and coinages) |
Prerequisites | knowledge of ancient history and archaeology, properly of the chief themes on ancient Campania and Magna Grecia |
Teaching methods | Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences |
Evaluation methods | Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use. |
Other information | Further advice and suggestions about bibliography and the programme shall be delivered during the course. |