mail unicampaniaunicampania webcerca

    Rosa VITALE

    Insegnamento di NUMISMATICA MEDIEVALE

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE

    SSD: L-ANT/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia monetaria in Italia tra l’età tardo-antica e medievale, con particolare riguardo a tematiche di interesse generale (gli esiti del sistema monetario romano in età tardo-antica; le serie dei regni romano-barbarici; le caratteristiche della monetazione bizantina; la riforma di Carlo Magno; la monetazione longobarda in Italia; le emissioni di Capua e del ducato-principato di Benevento; le monetazione normanna in Italia; la monetazione degli Svevi nel Regno delle Due Sicilie; linee di sviluppo della monetazione in Italia tra XII e XV secolo).

    Testi di riferimento

    D. CASTRIZIO, Manuale di Numismatica Medievale, Falzea Editore – Reggio Calabria 2005 (Capitoli I, II, IV, V, VI,VIII)
    in alternativa
    D. CASTRIZIO, Manuale di Numismatica Bizantina e Medievale, AMON 2023;
    L. TRAVAINI, Monete e Storia nell’ Italia Medievale, Roma 2007 (capitoli 1; 2 da pag. 29 a p. 65; capitoli10; 11; 12);
    L. TRAVAINI, Medieval Capua – Ancient Massalia: A Misattribution Rectified, in The Numismatic Chronicle 1996, vol. 156, pp. 241-243;
    E.A.ARSLAN, La produzione monetaria capuana tra X e XI secolo, in Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in Età Longobarda, Conv.di Studi Intern., Caserta-Capua 4-7.6.2015, Capua 2017, pp.105-117;
    A. ROVELLI, Dns Victoria. Legende monetali, iconografia e storia nelle coniazioni della Langobardia meridionale del IX secolo, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di GIULIA BARONE, ANNA ESPOSITO e CARLA FROVA, Roma 2013, pp. 61-82;
    R. VITALE, La monetazione di Capua nella fase longobarda: qualche considerazione, in Intorno a Capua Nova. Ricerche tra antichità ed età moderna, a cura di MARIA GABRIELLA PEZONE, Napoli 2022, pp. 25-36.

    Indicazioni e precisazioni ulteriori riguardo alla bibliografia saranno fornite durante le lezioni.
    Quanti non possono frequentare sono tenuti a rivolgersi al docente per definire la bibliografia.

    Obiettivi formativi

    Acquisizione di metodologia e strumenti appropriati di lavoro su aspetti tecnici, strutturali ed istituzionali delle principali emissioni monetarie in Italia tra Tardo – Antico ed età Medievale.

    Prerequisiti

    Conoscenze generali di Storia antica e medievale e,

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali, sopralluoghi; esercitazioni di schedatura.
    Eventuali indicazioni sui materiali di studio
    Cataloghi, calchi, banche-dati, carte di distribuzione

    Metodi di valutazione

    discussione dei temi commentati durante il corso e della bibliografia relativa; prove di identificazione di reperti numismatici mediante fotografie o calchi.
    Criteri di valutazione: autonomia critica, metodo e sistematicità dello studio, accuratezza e proprietà di linguaggio nonché del lessico specifico della disciplina, competenze generali nel campo della Storia antica e medievale .

    Programma del corso

    Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
    Ordinamento: 2024/25
    Crediti formativi: 6
    Denominazione inglese: Numismatics
    Obbligo di frequenza: vivamente consigliata
    Lingua di erogazione: Italiano
    Sede: Aulario

    Docente/docenti: Rosa Vitale

    Dettaglio crediti formativi:
    Tipologia : caratterizzante
    Ambito disciplinare: discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali
    Settore sceintifico disciplinare: L-ANT/04

    Modalità di erogazione
    Periodo di erogazione: I semestre
    Anno di corso: primo
    Modalità di erogazione: lezione frontale; sono previste visite presso musei, centri di ricerca, laboratori; seminari di approfondimento.

    Organizzazione della didattica
    Ore di corso: 30 (6CFU)
    Ore studio individuale: imprecisabili
    Calendario
    Inizio attività didattiche: da precisare
    Fine attività didattiche: da precisare
    Orario della didattica: da stabilire

    Commissioni d’esame
    Membri: Paola Carfora, Giuseppina Renda, Rosa Vitale

    Programma

    Conoscenze e abilità da acquisire:
    Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia monetaria in Italia tra l’età tardo-antica e medievale, con particolare riguardo a tematiche di interesse generale (gli esiti del sistema monetario romano in età tardo-antica; le serie dei regni romano-barbarici; le caratteristiche della monetazione bizantina; la riforma di Carlo Magno; la monetazione longobarda in Italia; le emissioni di Capua e del ducato-principato di Benevento; le monetazione normanna in Italia; la monetazione degli Svevi nel Regno delle Due Sicilie; linee di sviluppo della monetazione in Italia tra XII e XV secolo).

    Modalità di esame: discussione dei temi commentati durante il corso e della bibliografia relativa; prove di identificazione di reperti numismatici mediante fotografie o calchi.
    Criteri di valutazione: autonomia critica, metodo e sistematicità dello studio, accuratezza e proprietà di linguaggio nonché del lessico specifico della disciplina, competenze generali nel campo della Storia antica e medievale .
    Contenuti: aspetti tecnici, strutturali ed istituzionali delle principali emissioni monetarie in Italia tra Tardo – Antico ed età Medievale.

    Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
    lezioni frontali, sopralluoghi; esercitazioni di schedatura.
    Eventuali indicazioni sui materiali di studio
    Cataloghi, calchi, banche-dati, carte di distribuzione

    Testi di riferimento
    D. CASTRIZIO, Manuale di Numismatica Medievale, Falzea Editore – Reggio Calabria 2005 (Capitoli I, II, IV, V, VI,VIII)
    in alternativa
    D. CASTRIZIO, Manuale di Numismatica Bizantina e Medievale, AMON 2023;
    L. TRAVAINI, Monete e Storia nell’ Italia Medievale, Roma 2007 (capitoli 1; 2 da pag. 29 a p. 65; capitoli10; 11; 12);
    L. TRAVAINI, Medieval Capua – Ancient Massalia: A Misattribution Rectified, in The Numismatic Chronicle 1996, vol. 156, pp. 241-243;
    E.A.ARSLAN, La produzione monetaria capuana tra X e XI secolo, in Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in Età Longobarda, Conv.di Studi Intern., Caserta-Capua 4-7.6.2015, Capua 2017, pp.105-117;
    A. ROVELLI, Dns Victoria. Legende monetali, iconografia e storia nelle coniazioni della Langobardia meridionale del IX secolo, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di GIULIA BARONE, ANNA ESPOSITO e CARLA FROVA, Roma 2013, pp. 61-82;
    R. VITALE, La monetazione di Capua nella fase longobarda: qualche considerazione, in Intorno a Capua Nova. Ricerche tra antichità ed età moderna, a cura di MARIA GABRIELLA PEZONE, Napoli 2022, pp. 25-36.

    Indicazioni e precisazioni ulteriori riguardo alla bibliografia saranno fornite durante le lezioni.
    Quanti non possono frequentare sono tenuti a rivolgersi al docente per definire la bibliografia.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    General knowledge on coinages of Italy in late ancient epoch and Middle Age, with reference to the main European coinages; tecniques; methodology; cataloguing and recording data.

    Textbook and course materials

    D. CASTRIZIO, Manuale di Numismatica Medievale, Falzea Editore – Reggio Calabria 2005 (Capitoli I, II, IV, V, VI,VIII)
    in alternativa
    D. CASTRIZIO, Manuale di Numismatica Bizantina e Medievale, AMON 2023;
    L. TRAVAINI, Monete e Storia nell’ Italia Medievale, Roma 2007 (capitoli 1; 2 da pag. 29 a p. 65; capitoli10; 11; 12);
    L. TRAVAINI, Medieval Capua – Ancient Massalia: A Misattribution Rectified, in The Numismatic Chronicle 1996, vol. 156, pp. 241-243;
    E.A.ARSLAN, La produzione monetaria capuana tra X e XI secolo, in Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in Età Longobarda, Conv.di Studi Intern., Caserta-Capua 4-7.6.2015, Capua 2017, pp.105-117;
    A. ROVELLI, Dns Victoria. Legende monetali, iconografia e storia nelle coniazioni della Langobardia meridionale del IX secolo, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di GIULIA BARONE, ANNA ESPOSITO e CARLA FROVA, Roma 2013, pp. 61-82;
    R. VITALE, La monetazione di Capua nella fase longobarda: qualche considerazione, in Intorno a Capua Nova. Ricerche tra antichità ed età moderna, a cura di MARIA GABRIELLA PEZONE, Napoli 2022, pp. 25-36.
    (with references to updates discussed during the course).
    Other texts may be suggested during the course

    Course objectives

    1. Knowledge and understanding
    2. Applying knowledge and understanding
    3. Making judgments
    4. Communication
    5. Lifelong learning skills
    On the historian and numismatic topics discused during the course

    Prerequisites

    General knowledge on Anciet and Medieval History

    Teaching methods

    Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences.

    Evaluation methods

    Interview/ discussion on the course topics.
    Evaluation criteria
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.

    Course Syllabus

    MASTER’S DEGREE (SECOND CYCLE) IN ARCHAEOLOGY AND ART HISTORY

    General Course Information
    Bachelor’s in Humanities - Cultural Heritage

    Academic year 2024/2025

    Title: Numismatics
    Credits: 6 CFU
    Attendance requirements: highly recommended
    Language: Italian
    Venue: Aulario in via Perla (still to be decided)

    Equivalent course(s):

    Professor(s): Rosa Vitale

    Credit specifications:
    Credit type definition: compulsory
    Discipline field code:
    Scientific-disciplinary sector code: L- ANT/ 04

    Academic Terms
    Semester: II
    Year: II

    Credit hours
    Lecture/contact hours: 30 (6 CFU)
    Independent study: unpredictable

    Calendar
    Commencement date:
    Completion date:
    Timetable: days and hours will be posted
    2 weeks prior to the start of the course.

    Board of examiners
    Chair: Rosa Vitale
    Member: Paola Carfora, Giuseppina Renda

    Program
    Prerequisites: General knowledge on coinages of Italy in late ancient epoch and Middle Age, with reference to the main European coinages; tecniques; methodology; cataloguing and recording data.

    Knowledge and abilities (Dublin descriptors):

    1. Knowledge and understanding
    2. Applying knowledge and understanding
    3. Making judgments
    4. Communication
    5. Lifelong learning skills
    Examinations: Interview/ discussion on the course topics.
    Evaluation criteria
    Exam assessment is based on the overall level of student performance which takes into account knowledge of course content and clarity, accuracy and appropriacy of language use.

    Content
    General knowledge on coinages of Italy in late ancient epoch and Middle Age, with reference to the main European coinages; tecniques; methodology; cataloguing and recording data.

    Activities and teaching methods
    Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences.

    Study materials and course textbooks

    (with references to updates discussed during the course).
    Other texts may be suggested during the course

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype