Rosa VITALE
Insegnamento di NUMISMATICA MEDIEVALE
Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE
SSD: L-ANT/04
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia monetaria in Italia tra l’età tardo-antica e medievale, con particolare riguardo a tematiche di interesse generale (gli esiti del sistema monetario romano in età tardo-antica; le serie dei regni romano-barbarici; le caratteristiche della monetazione bizantina; la riforma di Carlo Magno; la monetazione longobarda in Italia; le emissioni di Capua e del ducato-principato di Benevento; le monetazione normanna in Italia; la monetazione degli Svevi nel Regno delle Due Sicilie; linee di sviluppo della monetazione in Italia tra XII e XV secolo). |
Testi di riferimento | D. CASTRIZIO, Manuale di Numismatica Medievale, Falzea Editore – Reggio Calabria 2005 (Capitoli I, II, IV, V, VI,VIII) |
Obiettivi formativi | Acquisizione di metodologia e strumenti appropriati di lavoro su aspetti tecnici, strutturali ed istituzionali delle principali emissioni monetarie in Italia tra Tardo – Antico ed età Medievale. |
Prerequisiti | Conoscenze generali di Storia antica e medievale e, |
Metodologie didattiche | lezioni frontali, sopralluoghi; esercitazioni di schedatura. |
Metodi di valutazione | discussione dei temi commentati durante il corso e della bibliografia relativa; prove di identificazione di reperti numismatici mediante fotografie o calchi. |
Programma del corso | Corso di laurea magistrale in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE |
English
Teaching language | Italian |
Contents | General knowledge on coinages of Italy in late ancient epoch and Middle Age, with reference to the main European coinages; tecniques; methodology; cataloguing and recording data. |
Textbook and course materials | D. CASTRIZIO, Manuale di Numismatica Medievale, Falzea Editore – Reggio Calabria 2005 (Capitoli I, II, IV, V, VI,VIII) |
Course objectives | 1. Knowledge and understanding |
Prerequisites | General knowledge on Anciet and Medieval History |
Teaching methods | Lectures, lab sessions, inspections, seminars, conferences. |
Evaluation methods | Interview/ discussion on the course topics. |
Course Syllabus | MASTER’S DEGREE (SECOND CYCLE) IN ARCHAEOLOGY AND ART HISTORY |