mail unicampaniaunicampania webcerca

    Roberto MARCONE

    Insegnamento di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

    SSD: M-PSI/04

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Verranno trattati i principali temi legati alla Psicologia dello Sviluppo; in particolare, saranno oggetto del corso i risultati delle ricerche e i costrutti teorici relativi ai processi di sviluppo motorio, emotivo, affettivo, cognitivo, comunicativo-linguistico, morale e sociale all'interno di un approccio ecologico che tenga conto della complessità dei processi di sviluppo nei diversi contesti di crescita, quali: la famiglia, la scuola, le comunità reali e quelle virtuali. Saranno altresì descritte le traiettorie di sviluppo tipico e alcune caratteristiche peculiari delle traiettorie di sviluppo atipico. Inoltre, verranno trattate le tecniche e gli strumenti di osservazione nei contesti educativi.

    In particolare, saranno trattati i seguenti temi:
    - Lo sviluppo motorio dalla nascita all'adolescenza. Lo sviluppo motorio nella Sindrome di Down
    - Lo sviluppo delle emozioni e della competenza emotiva
    - La teoria dell'Attaccamento e le diverse traiettorie evolutive
    - Lo sviluppo cognitivo secondo gli approcci classici di stampo costruttivista, storico-culturale, dell'elaborazione delle informazioni, neopiagetiano e neurocostruttivista
    - Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione, dai primi scambi comunicativo-diadici allo sviluppo lessicale
    - La Teoria della Mente (ToM), nello sviluppo tipico e atipico
    - Lo sviluppo morale nei diversi contesti di crescita

    Verranno, inoltre, trattati temi specifici quali:
    - Le tecnologie comunicative a scuola (TIC)
    - I New Media
    - Scrittura, calcolo e ragionamento matematico

    Saranno altresì trattati i principi dell'osservazione, con particolare riferimento alle tecniche e agli strumenti specifici dell'osservazione nei contesti educativi.

    In ultimo, si tratterà in maniera specifica di alcune traiettorie di sviluppo atipico o di neurodiversità, quali: I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), il Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e alcune basi certe circa il Disturbo dello Spettro dell'Autismo (ASD)

    Testi di riferimento

    - Caravita S., Milani L., Traficante D. (a cura di). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Bologna, Il Mulino. (Solo i capp.: Premessa; I; II; III; IV; V; VI; VII; IX; X; XI; XIII) (tot. pagg. 246).
    - Cassibba R., Salerni N. L'Osservazione nei contesti educativi, Roma, Carocci. (Solo i capp.: Introduzione; 1; 2; 3; 4; 6; 11) (tot. pagg. 119).
    - Marcone R. 0-24 Mesi. Lo sviluppo delle funzioni di base. Milano, Unicopli (tot. pagg. 78).
    - Venuti P., Bentenuto A. Neurodivergenze: dall'intervento clinico all'inclusione sociale. Roma, Carocci. (Solo i capp: Introduzione; 1; 2; 3; 4; 8) (tot. pagg. 115)

    Obiettivi formativi

    L'insegnamento si prefigge di fornire conoscenze teoriche e metodologiche circa i modelli, i costrutti, le teorie, i risultati delle ricerche, i metodi e le tecniche osservative relative allo sviluppo tipico e ad alcune traiettorie di sviluppo atipico sottostanti la Psicologia dello Sviluppo.
    Al termine del corso lo studente o la studentessa dovrà conoscere le diverse teorie alla base delle specifiche aree di sviluppo trattate (knowledge and understanding), dovrà aver consapevolezza di quali siano le risultanze delle ricerche, i modelli, le tecniche e i metodi adeguati rispetto ai propri obiettivi nell'ambito dei contesti educativi (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding), e dovrà saper utilizzare adeguatamente tali strumenti, tali tecniche e tali metodi (applying knowledge and understanding) al fine di poterne trarre le adeguate conclusioni (making judgements).

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    In prevalenza, lezioni frontali con l'utilizzo di Power Point. Non mancheranno momenti di discussione proattiva e di confronto. Saranno anche proiettati alcuni video esplicativi dei concetti e degli argomenti di volta in volta trattati.

    Metodi di valutazione

    Esame scritto a scelta multipla (1 risposta corretta su 4). Il test si compone di 40 domande suddivise in quattro sezioni: (1) 25 domande relative al manuale “Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione” (Knowledge and understanding, Applying knowledge and understanding & Learning skills); (2) 5 domande relative alla Monografia “0-24 mesi. Lo sviluppo delle Funzioni di base” (Knowledge and understanding, Applying knowledge and understanding & Learning skills); (3) 5 domande sul testo “Neurodivergenze: dall’intervento clinic all’inclusione sociale” (Knowledge and understanding, Applying knowledge and understanding, Making judgements & Learning skills); (4) 5 domande dal manuale “L’Osservazione nei contesti educative” (Knowledge and understanding, Applying knowledge and understanding, Learning skills & Making judgements). In quest'ultima parte, potrebbe essere richiesto lo svolgimento di un breve esercizio per il quale è possibile utilizzare una calcolatrice (non quella del cellulare).
    Ogni sezione verrà valutata su base proporzionale (n risposte esatte/n). La votazione è in trentesimi ed è frutto della media ponderata dei risultati ottenuti sulle tre sezioni. Il punteggio minimo per il superamento dell’esame è 18/30. Il superamento della prova scritta dà diritto alla registrazione del voto (convalida) ovvero alla richiesta di poter sostenere l’esame orale. Quest’ultimo, laddove richiesto, andrà a verificare ex-novo le Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and understanding) e di riuscire ad applicarle (Applying knowledge and understanding); l’autonomia di giudizio (Making judgements); le abilità comunicative (Communication skills) e più in generale la capacità di apprendere (Learning skills).
    Si consiglia di presentarsi all'esame muniti di una calcolatrice (non sarà possibile utilizzare quella presente sul proprio cellulare).

    Altre informazioni

    Per le studentesse e gli studenti ERASMUS il programma andrà concordato direttamente con il docente.

    Per le studentesse e gli studenti con certificazione DSA o Disabilità è necessario contattare il Centro Inclusione Disabilità e DSA di Ateneo (CID; https://inclusione.unicampania.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per concordare in concerto modalità di studio, strumenti compensativi e dispensativi e modalità di svolgimento della prova d'esame.

    Reperibilità del docente.
    Dipartimento di Psicologia
    Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
    Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
    II Piano, Stanza 38
    Tel: +39.0823.27.47.85
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Ricevimento studenti
    Si invitano le studentesse e gli studenti a prendere visione della pagina docente per avvisi e per il calendario mensile del ricevimento.
    Lo stesso si terrà in presenza presso la sede del Dipartimento di Psicologia (cfr. sopra), di norma ogni mercoledì a partire dalle 16:00.
    Sarà comunque possibile concordare la possibilità di essere ricevuti presso la sede del DiLBeC previo invio di una e-mail, ovvero concordare un ricevimento a distanza su piattaforma Microsoft Teams, sempre previo invio di una e-mail.

    Programma del corso

    PARTE TEORICA
    Testi obbligatori:
    Caravita S., Milani L., Traficante D. (a cura di). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Bologna, Il Mulino.
    Marcone, R. 0-24 Mesi. Lo sviluppo delle Funzioni di Base. Milano, Unicopli
    I Due testi potranno essere studiati parallelamente in funzione del tema specifico
    Del Manuale, dovranno essere studiati e approfonditi solo i capp.: Premessa; I; II; III; IV; V; VI; VII; IX; X; XI; XIII, per un totale di circa 246 pagine. La Monografia andrà studiata tutta, per un monte di circa 78 pagine.
    In Particolare, andranno approfonditi i temi teorici

    LO SVILUPPO MOTORIO
    Le teorie dello sviluppo motorio; Le componenti del movimento; Le fasi dello sviluppo motorio; Lo sviluppo motorio 0-2 anni, 3-5 anni, in età scolare, in età adolescenziale, in età adulta e senile; Sviluppo motorio e sindrome di Down
    Tale tema potrà essere approfondito tramite la lettura del CAPITOLO 4 della MONOGRAFIA: La conquista delle abilità motorie; La motricità fetale; Lo sviluppo posturale; Lo sviluppo della locomozione; Lo sviluppo della prensione e della manipolazione

    LO SVILUPPO DELLE EMOZIONI E DELLA COMPETENZA EMOTIVA
    Lo sviluppo emotivo e della competenza emotiva; La socializzazione emotiva
    Tale tema potrà essere approfondito tramite la lettura del CAPITOLO 6 della MONOGRAFIA: Le emozioni; Le basi biologiche delle emozioni; Dal biologico al cognitivo; Le funzioni delle emozioni; La comprensione delle emozioni; La competenza emotiva; Le tappe dello sviluppo emotivo

    I LEGAMI DI ATTACCAMENTO NEL CICLO DI VITA
    La teoria dell’attaccamento; Sviluppo e tipologie di attaccamento; I modelli operativi interni di attaccamento nel ciclo di vita; Modelli di attaccamento e traiettorie evolutive

    LO SVILUPPO COGNITIVO
    La teoria costruttivista di Piaget; L’approccio storico-culturale; L’approccio dell’elaborazione delle informazioni; L’approccio neopiagetiano e neurocostruttivista; Abilità e sviluppo

    LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
    Riflessioni preliminari; Specificità del linguaggio verbale; Definizione, prerequisiti e funzioni dello scambio comunicativo; Gesti comunicativi e intenzionalità comunicativa; Sviluppo del linguaggio verbale: modelli teorici; Il ruolo dell’adulto; Acquisizione e sviluppo del lessico; Linguaggio e cognizione
    Tale tema potrà essere approfondito tramite la lettura del CAPITOLO 5 della MONOGRAFIA: Una definizione di comunicazione e di linguaggio; Comunicare; Le tappe evolutive della comunicazione; Lo sviluppo della comprensione del linguaggio; Le teorie

    LA TEORIA DELLA MENTE
    Breve excursus storico; Le tappe evolutive della ToM: dagli studi centrati sull’età evolutiva alla prospettiva del ciclo di vita; La ToM in prospettiva life-span: questioni emergenti; La ToM oggi: un oggetto di studio in continua espansione; Linguaggio e ToM: aspetti tipici e atipici; Recenti sviluppi nella ricerca sulla ToM

    LO SVILUPPO MORALE E SOCIALE
    La complessità dell’architettura morale; Le origini della moralità; La cognizione morale; La socializzazione morale: i contesti di crescita

    Inoltre, andranno approfonditi attraverso lo studio della MONOGRAFIA, i temi legati allo Sviluppo Fetale e ai Primi giorni di vita; Lo sviluppo sensoriale, percettivo e attentivo (Sensazione e percezione; le teorie; L’udito; La Vista; Il gusto e l’olfatto; Il tatto e la sensibilità cutanea; L’attenzione); L’imitazione e il ruolo dei Neuroni Specchio.
    ------------------------------------
    I CONTESTI EDUCATIVI
    È quindi richiesto di approfondire alcuni contesti di crescita ed educativi specifici, quali:
    SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
    La storia; Cura ed educazione, la prospettiva europea; Gli effetti delle cure extrafamiliari; Cosa ci dice la psicologia? L’osservazione come strumento professionale
    LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE A SCUOLA
    Ricostruzione storica dell’implementazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nella scuola; Implicazioni delle TIC nei setting formativi e sull’apprendimento; Il ruolo dell’atteggiamento verso le TIC sull’efficacia del loro utilizzo
    CRESCERE NELL’ERA DEI NEW MEDIA
    Evoluzione degli artefatti tecnologici e sviluppo umano; La funzione delle tecnologie digitali nello sviluppo umano; Rischi e potenzialità delle tecnologie digitali durante lo sviluppo; Rischi connessi all’utilizzo delle tecnologie digitali durante lo sviluppo; Opportunità connesse all’utilizzo delle tecnologie digitali durante lo sviluppo: come sviluppare nuove competenze?

    ------------------------------------
    NEURODIVERGENZE E INCLUSIONE
    Viene poi richiesto di approfondire la tematica relativa ad alcune traiettorie di sviluppo atipico, quali
    LINGUAGGIO SCRITTO, SISTEMA DEL CALCOLO E RAGIONAMENTO MATEMATICO
    Le basi dell’apprendimento del linguaggio scritto; Lettura e scrittura: modelli a confronto; Traiettorie tipiche e atipiche nel processo di lettura e scrittura; L’apprendimento matematico: un processo complesso; Dal senso del numero al conteggio: le basi dell’apprendimento matematico; Il sistema del calcolo: modelli esplicativi, strategie ed errori; La capacità di soluzione dei problemi: il ruolo della memoria di lavoro, delle funzioni esecutive e delle abilità metacognitive; Traiettorie atipiche nello sviluppo dell’apprendimento matematico: verso una visione globale e integrata; Possibilità di training e intervento nei disturbi dell’apprendimento

    In particolare, poi, attraverso lo studio dei capitoli 1, 2, 3, 4 e 8 (totale pagg. 115) del testo Venuti, P., Benvenuto A. Neurodivergenze: Dall’intervento clinico all’inclusione sociale, Roma, Carocci, le studentesse e gli studenti approfondiranno i seguenti temi:
    DAI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO ALLE NEURODIVERGENZE
    I disturbi del neurosviluppo; Le basi genetiche della neurodiversità; Comorbilità; Neurosviluppo, neurodiversità, neurodivergenza: definizioni e storia
    LO SPETTRO DELL’AUTISMO
    Cenni storici: la diagnosi nel tempo; Epidemiologia; Eziologia e genetica della condizione autistica; Alterazioni cerebrali nella condizione autistica; La diagnosi di disturbo dello spettro dell’autismo; Avere una diagnosi in età adulta; La condizione autistica nella popolazione femminile
    IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (ADHD)
    Cenni storici: la diagnosi nel tempo; Epidemiologia; Eziologia; Alterazioni cerebrali nell’ADHD; Le funzioni esecutive nell’ADHD; La diagnosi; Indicazioni per l’intervento; L’ADHD nell’età adulta; L’ADHD nella popolazione femminile
    I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
    La diagnosi; Epidemiologia; Eziologia; Alterazioni cerebrali nei DSA; Le funzioni esecutive nei DSA; L’impatto psicologico, sociale ed emotivo; Gli strumenti per la valutazione nei DSA; Possibili trattamenti
    L’INTERVENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO
    L’inclusione nella scuola; Lavorare nelle scuole; La formazione; Alcune indicazioni di base per educare a scuola; Organizzare l’inclusione; Neurodiversità a contatto nell’inclusione scolastica: lavorare con i compagni di classe

    ------------------------------------
    OSSERVARE NEI CONTESTI EDUCATIVI
    In ultimo, viene chiesto alle studentesse e agli studenti di approfondire i temi professionalizzanti legati alle tecniche e alle metodologie osservative nei contesti educativi. A tal fine, è richiesto alle studentesse e agli studenti di approfondire i capitoli 1, 2, 3, 4, 6 e 11 (totale pagg. 119) del testo Cassiba, R., Salerni, N. L’Osservazione nei contesti educativi, Roma, Carocci.
    In particolare, devono essere studiati i temi relativi alla progettazione e conduzione di un’osservazione, anche attraverso esercizi:

    L’OSSERVAZIONE COME METODO DI ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE
    PROGETTARE L’OSSERVAZIONE
    Scelta e organizzazione del contesto osservativo; Definizione dei tempi di osservazione; La scelta di “chi” osservare in un contesto sociale; Osservazioni dal vivo o videoregistrate; Accorgimenti per ridurre la reattività dei soggetti; Esercitazioni sulla progettazione delle sessioni di osservazione
    RACCOGLIERE I DATI OSSERVATIVI
    Le descrizioni di tipo narrativo; Le griglie osservative
    STRATEGIE DI RILEVAZIONE DEI DATI OSSERVATIVI
    Strategie di rilevazione per eventi; Codifica continua di intervalli temporali e misure ricavabili
    Per poi rendere applicativi tali tecniche e tali strumenti all’interno del contesto classe:
    OSSERVARE PER EDUCARE
    L’osservazione delle caratteristiche di contesto; L’osservazione delle variabili di processo; L’utilizzo dell’osservazione nella programmazione e valutazione delle attività educative; L’osservazione negli incontri con i genitori; L’osservazione come strumento di formazione
    STRUMENTI PER L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO SOCIALE
    La rilevazione del “tasso di interazione”; Il gioco sociale; La rilevazione dei comportamenti prosociali; La rilevazione degli episodi conflittuali; La valutazione della capacità di interazione tra pari; L’osservazione delle relazioni diadiche

    -------------------------
    Modalità d’esame: Prova scritta a scelta multipla e/o orale
    -------------------------
    Per le studentesse e gli studenti ERASMUS il programma andrà concordato direttamente con il docente.
    -------------------------
    Per le studentesse e gli studenti con certificazione DSA o Disabilità è necessario contattare il Centro Inclusione Disabilità e DSA di Ateneo (CID; https://inclusione.unicampania.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per concordare in concerto modalità di studio, strumenti compensativi e dispensativi e modalità di svolgimento della prova d'esame.
    -------------------------
    Reperibilità del docente.
    Dipartimento di Psicologia
    Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
    Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
    II Piano, Stanza 38
    Tel: +39.0823.27.47.85
    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    -------------------------
    Ricevimento studenti
    Si invitano le studentesse e gli studenti a prendere visione della pagina docente per avvisi e per il calendario mensile del ricevimento.
    Lo stesso si terrà in presenza presso la sede del Dipartimento di Psicologia (cfr. sopra), di norma ogni mercoledì a partire dalle 16:00.
    Sarà comunque possibile concordare la possibilità di essere ricevuti presso la sede del DiLBeC previo invio di una e-mail, ovvero concordare un ricevimento a distanza su piattaforma Microsoft Teams, sempre previo invio di una e-mail.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The main topics related to Developmental Psychology will be addressed. Specifically, the course will cover research findings and theoretical constructs related to the processes of motor, emotional, affective, cognitive, communicative-linguistic, moral, and social development within an ecological approach. This approach considers the complexity of developmental processes in various growth contexts, such as family, school, real communities, and virtual communities. Typical developmental trajectories and specific characteristics of atypical developmental trajectories will also be described. Additionally, observation techniques and tools in educational contexts will be discussed.

    The following topics, in particular, will be covered:
    - Motor development from birth to adolescence, including motor development in Down Syndrome.
    - Emotional development and emotional competence.
    - Attachment theory and different developmental trajectories.
    - Cognitive development through the lenses of classical approaches: constructivist, cultural-historical, information processing, neo-Piagetian, and neuroconstructivist.
    - Language and communication development, from early dyadic exchanges to lexical development.
    - Theory of Mind (ToM) in typical and atypical development.
    - Moral development in different growth contexts.

    Furthermore, specific topics will be explored, including:
    - Communication technologies in schools.
    - New Media.
    - Writing, calculation, and mathematical reasoning.

    The principles of observation will also be addressed, with particular reference to specific techniques and tools for observation in educational contexts.

    Finally, the course will specifically focus on certain atypical developmental trajectories or neurodiversity, such as Specific Learning Disorders (SLD), Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD), and some foundational aspects of Autism Spectrum Disorder (ASD).

    Textbook and course materials

    - Caravita S., Milani L., Traficante D. (a cura di). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Bologna, Il Mulino. (Only: Premessa; I; II; III; IV; V; VI; VII; IX; X; XI; XIII) (tot. pagg. 246).
    - Cassibba R., Salerni N. L'Osservazione nei contesti educativi, Roma, Carocci. (Only: Introduzione; 1; 2; 3; 4; 6; 11) (tot. pagg. 119).
    - Marcone R. 0-24 Mesi. Lo sviluppo delle funzioni di base. Milano, Unicopli (tot. pagg. 78).
    - Venuti P., Bentenuto A. Neurodivergenze: dall'intervento clinico all'inclusione sociale. Roma, Carocci. (Only: Introduzione; 1; 2; 3; 4; 8) (tot. pagg. 115)

    Course objectives

    The course aims to provide theoretical and methodological knowledge about the models, constructs, theories, research findings, methods, and observational techniques related to typical development and certain atypical developmental trajectories within the field of Developmental Psychology.
    At the end of the course, students are expected to:
    - Understand the various theories underlying the specific areas of development covered (knowledge and understanding).
    - Be aware of the research findings, models, techniques, and methods appropriate for achieving specific goals within educational contexts (knowledge and understanding; applying knowledge and understanding).
    - Competently apply these tools, techniques, and methods (applying knowledge and understanding) to draw appropriate conclusions (making judgements).

    Prerequisites

    No prerequisites required.

    Teaching methods

    The course will primarily consist of lectures using PowerPoint presentations. There will also be opportunities for proactive discussions and debates. Additionally, explanatory videos related to the concepts and topics covered will be shown.

    Evaluation methods

    Written Examination – Multiple Choice Test (1 correct answer out of 4)

    The test consists of 40 questions divided into four sections:
    (1) 25 questions related to the textbook Developmental and Educational Psychology (Knowledge and understanding, Applying knowledge and understanding, and Learning skills);
    (2) 5 questions related to the monograph 0–24 Months: The Development of Basic Functions (Knowledge and understanding, Applying knowledge and understanding, and Learning skills);
    (3) 5 questions related to the book Neurodivergences: From Clinical Intervention to Social Inclusion (Knowledge and understanding, Applying knowledge and understanding, Making judgements, and Learning skills);
    (4) 5 questions related to the textbook Observation in Educational Contexts (Knowledge and understanding, Applying knowledge and understanding, Learning skills, and Making judgements).

    Each section will be assessed on a proportional basis (number of correct answers/total number of questions).
    The final grade is expressed in thirtieths and results from the weighted average of the scores obtained in the four sections.
    The minimum passing grade is 18/30.

    Passing the written test entitles the student either to have the grade recorded (validated) or to request to take an oral examination.
    The oral examination, if requested, will reassess the following: Knowledge and understanding; Applying knowledge and understanding; Making judgements; Communication skills; and, more generally, Learning skills.

    It is recommended that candidates bring a calculator to the exam (the use of a mobile phone calculator will not be permitted).

    Other information

    For ERASMUS students, the program will need to be arranged directly with the instructor.

    For students with Specific Learning Disorders (SLD) or Disabilities, it is necessary to contact the University's Inclusion Center for Disabilities and SLD (CID; https://inclusione.unicampania.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) to agree on study methods, compensatory and dispensatory tools, and exam procedures in collaboration.

    Professor Availability
    Department of Psychology
    University of Campania "Luigi Vanvitelli"
    Viale Ellittico 31, 81100 Caserta
    2nd Floor, Room 38
    Tel: +39.0823.27.47.85
    Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Microsoft Teams: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Student Office Hours
    Students are encouraged to check the professor's page for announcements and the monthly office hours schedule.
    Student Office hours are generally held in person at the Department of Psychology (see above), typically every Wednesday starting at 4:00 PM.

    It is also possible to arrange a meeting at the DiLBeC office by emailing the professor. Alternatively, students can schedule an online meeting via Microsoft Teams by sending an email in advance.

    Course Syllabus

    THEORETICAL PART
    Caravita, S., Milani, L., Traficante, D. (Eds.). Developmental and Educational Psychology. Bologna: Il Mulino.
    Marcone, R. 0–24 Months. The Development of Basic Functions. Milan: Unicopli.

    The two texts may be studied in parallel according to the specific topic.
    From the textbook, students are required to study and explore in depth only the following chapters: Preface; I; II; III; IV; V; VI; VII; IX; X; XI; XIII, for a total of approximately 246 pages. The monograph must be studied in its entirety (approximately 78 pages).

    In particular, the following theoretical topics must be studied in depth:

    MOTOR DEVELOPMENT
    Theories of motor development; components of movement; stages of motor development; motor development from 0–2 years, 3–5 years, school age, adolescence, adulthood, and old age; motor development and Down syndrome.
    This topic may be further explored through the reading of Chapter 4 of the monograph: The acquisition of motor skills; fetal motricity; postural development; locomotor development; grasping and manipulation development.

    EMOTIONAL DEVELOPMENT AND EMOTIONAL COMPETENCE
    Emotional development and emotional competence; emotional socialization.
    This topic may be further explored through the reading of Chapter 6 of the monograph: Emotions; the biological basis of emotions; from biology to cognition; functions of emotions; understanding emotions; emotional competence; stages of emotional development.

    ATTACHMENT THROUGHOUT THE LIFE CYCLE
    Attachment theory; development and types of attachment; internal working models of attachment throughout the life span; attachment models and developmental trajectories.

    COGNITIVE DEVELOPMENT
    Piaget’s constructivist theory; socio-cultural approach; information processing approach; neo-Piagetian and neuroconstructivist approaches; skills and development.

    LANGUAGE AND COMMUNICATION DEVELOPMENT
    Preliminary considerations; specificity of verbal language; definition, prerequisites, and functions of communicative exchange; communicative gestures and communicative intentionality; development of verbal language: theoretical models; the role of the adult; lexical acquisition and development; language and cognition.
    This topic may be further explored through the reading of Chapter 5 of the monograph: Definition of communication and language; Communicating; developmental stages of communication; language comprehension development; theories.

    THEORY OF MIND (ToM)
    Brief historical overview; developmental stages of ToM: from child-focused studies to life-span perspective; ToM from a life-span perspective: emerging issues; current developments in ToM research; language and ToM: typical and atypical aspects; recent advances in ToM research.

    MORAL AND SOCIAL DEVELOPMENT
    The complexity of moral architecture; origins of morality; moral cognition; moral socialization: developmental contexts.

    In addition, the following topics should be explored through the monograph:
    Fetal development and the first days of life; sensory, perceptual and attentional development (sensation and perception; theories; hearing; vision; taste and smell; touch and tactile sensitivity; attention); imitation and the role of mirror neurons.

    ---

    EDUCATIONAL CONTEXTS
    Students are also required to study specific developmental and educational contexts, such as:

    EARLY CHILDHOOD EDUCATION SERVICES
    Historical background; care and education in a European perspective; the effects of non-parental care; what does psychology say? Observation as a professional tool.

    INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES (ICT) IN SCHOOL
    Historical overview of ICT implementation in schools; implications of ICT in educational settings and for learning; the role of attitudes towards ICT in their effective use.

    GROWING UP IN THE AGE OF NEW MEDIA
    The evolution of technological artifacts and human development; the role of digital technologies in human development; risks and potential of digital technologies during development; risks associated with the use of digital technologies during development; opportunities associated with digital technologies during development: how to foster new competencies?

    ---

    NEURODIVERGENCE AND INCLUSION
    Students are also required to explore atypical developmental trajectories, such as:

    WRITTEN LANGUAGE, NUMERICAL SYSTEM, AND MATHEMATICAL REASONING
    Foundations of written language acquisition; reading and writing: comparative models; typical and atypical trajectories in reading and writing; mathematical learning as a complex process; from number sense to counting: the foundations of mathematical learning; numerical systems: explanatory models, strategies, and errors; problem-solving ability: the role of working memory, executive functions, and metacognitive skills; atypical trajectories in mathematical learning: towards an integrated view; training and intervention in learning disorders.

    In particular, by studying Chapters 1, 2, 3, 4, and 8 (total 115 pages) of the book Venuti, P., Benvenuto, A. Neurodivergences: From Clinical Intervention to Social Inclusion. Rome: Carocci, students will explore the following topics:

    FROM NEURODEVELOPMENTAL DISORDERS TO NEURODIVERGENCES
    Neurodevelopmental disorders; genetic bases of neurodiversity; comorbidity; neurodevelopment, neurodiversity, neurodivergence: definitions and history.

    AUTISM SPECTRUM CONDITION
    Historical background and evolution of the diagnosis; epidemiology; etiology and genetics of autism; brain alterations in autism; diagnosis of autism spectrum disorder; receiving a diagnosis in adulthood; autism in females.

    ATTENTION-DEFICIT/HYPERACTIVITY DISORDER (ADHD)
    Historical background and evolution of the diagnosis; epidemiology; etiology; brain alterations in ADHD; executive functions in ADHD; diagnosis; intervention guidelines; ADHD in adulthood; ADHD in females.

    SPECIFIC LEARNING DISORDERS (SLD)
    Diagnosis; epidemiology; etiology; brain alterations in SLD; executive functions in SLD; psychological, social, and emotional impact; assessment tools; possible treatments.

    SCHOOL-BASED INTERVENTION
    Inclusion in schools; working in school settings; teacher training; basic recommendations for school-based education; organizing inclusion; contact-based neurodiversity and school inclusion: working with classmates.

    ---

    OBSERVATION IN EDUCATIONAL SETTINGS
    Finally, students are expected to study professionalizing topics related to observation techniques and methodologies in educational contexts. To this end, students are required to study Chapters 1, 2, 3, 4, 6, and 11 (total 119 pages) of the book Cassiba, R., Salerni, N. Observation in Educational Contexts. Rome: Carocci.

    In particular, the following topics must be studied through exercises and applications:

    OBSERVATION AS A METHOD FOR ACQUIRING KNOWLEDGE

    DESIGNING AN OBSERVATION
    Selection and organization of the observational context; definition of observation timing; selection of “who” to observe in a social context; live vs. video-recorded observations; strategies to reduce reactivity in subjects; exercises for planning observation sessions.

    COLLECTING OBSERVATIONAL DATA
    Narrative descriptions; observation grids.

    OBSERVATIONAL DATA COLLECTION STRATEGIES
    Event-based data collection strategies; continuous time-interval coding and derived measures.

    Students will then be expected to apply these techniques and tools within classroom contexts:

    OBSERVATION FOR EDUCATION
    Observation of contextual characteristics; observation of process variables; using observation for educational planning and assessment; observation during parent meetings; observation as a training tool.

    TOOLS FOR OBSERVING SOCIAL BEHAVIOR
    Assessing “interaction rate”; social play; detecting prosocial behaviors; detecting conflict episodes; assessing peer interaction skills; observation of dyadic relationships.

    ---

    Exam modality: Written exam (multiple choice) and/or oral exam.

    ---

    For ERASMUS students, the syllabus must be agreed upon directly with the instructor.

    ---

    For students with Specific Learning Disorders (SLD) or Disabilities, it is necessary to contact the University Inclusion and SLD Center (CID; [https://inclusione.unicampania.it](https://inclusione.unicampania.it); [Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.](mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)) to define, in coordination, appropriate study methods, compensatory and dispensatory tools, and examination procedures.

    ---

    Professor availability:
    Department of Psychology
    University of Campania “Luigi Vanvitelli”
    Viale Ellittico 31, 81100, Caserta
    2nd Floor, Room 38
    Tel: +39.0823.27.47.85
    Email: [Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.](mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
    Microsoft Teams: [Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.](mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

    ---

    Office hours:
    Students are invited to consult the instructor's webpage for announcements and the monthly calendar of office hours.
    Meetings will normally take place in person at the Department of Psychology (see above), every Wednesday starting from 4:00 PM.
    It is also possible to arrange a meeting at the DiLBeC headquarters by sending an email in advance, or to request an online meeting via Microsoft Teams, again by prior email arrangement.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype