mail unicampaniaunicampania webcerca

    Domenico PROIETTI

    Insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA I

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/12

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Titolo del corso: Elementi di linguistica italiana

    Modulo A (6 CFU, 1. trimestre):
    Il repertorio linguistico dell’italiano contemporaneo: strutture grammaticali, testuali e varietà

    Modulo B (6 CFU, 2. trimestre):
    Dal latino all’italiano moderno

    Testi di riferimento

    Modulo A:
    - M. DARDANO, Nuovo manualetto di linguistica Italiana, Bologna, Zanichelli, 2017, capp.: 2-3-4 (La fonologia, La morfologia; La sintassi), 6 (Il lessico);

    - F.SABATINI, C. CAMODECA, Grammatica valenziale e tipi di testo, Roma, Carocci, 2022

    - F. SABATINI, L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane (1985), in ID., L’italiano nel mondo moderno, a cura di V. Coletti et alii, II tomo, Napoli, Liguori, 2011, pp. 3-36;

    - P. D’ACHILLE, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, n. ed., 2019

    Modulo B

    - M. DARDANO, Nuovo manualetto di linguistica Italiana, Bologna, Zanichelli, 20172, capp. 10-11 (La formazione dell’italiano, L’italiano e i dialetti);

    - F. SABATINI, Origini linguistiche e letterarie d’Italia, in Storia generale della letteratura italiana, a cura di N. BORSELLINO - W. PEDULLÀ, Milano, F. Motta editore, 1999, pp. 239-270

    - C. MARAZZINI, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, il Mulino, 2015

    (I PDF dei saggi di Sabatini saranno forniti dal Docente)

    Obiettivi formativi

    Con riferimento ai “Descrittori di Dublino” (2004):

    1) conoscenza e capacità di comprensione: uso di testi e repertori fondamentali della linguistica italiana;
    2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di sintetizzare ed esporre contenuti disciplinari della linguistica italiana, anche con argomentazioni personali;
    3) autonomia di giudizio: raccogliere e interpretare dati e nozioni relative alla storia e ai caratteri linguistici fondamentali dell’italiano;
    4) abilità comunicative: capacità di comunicare anche a non specialisti nozioni, problemi e idee di base relative ai fondamenti della linguistica italiana;
    5) capacità di apprendere: aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie e sufficienti per approfondimenti in corsi di studi successivi

    Prerequisiti

    Conoscenza di base della grammatica e della storia letteraria italiana

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali, esercitazioni, partecipazione a convegni e conferenze

    Metodi di valutazione

    Orale

    La valutazione sarà basata su un processo di verifica orale volto ad accertare il grado di possesso dei contenuti del corso e di raggiungimento dei suoi obiettivi

    Criteri di attribuzione dei voti

    Il voto finale sarà attribuito con riferimento a una scala numerica articolata nel modo seguente:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti

    Altre informazioni

    NB: La conoscenza e il sicuro possesso dei contenuti del Modulo A sono CONDIZIONE NECESSARIA (anche in sede di esame) per l’accesso al modulo B.

    GLI STUDENTI DI BENI CULTURALI (PERCORSO TURISMO E TERRITORIO), PER I QUALI SONO OBBLIGATORI SOLO 6 CFU (Patrimonio linguistico e letterario I), DEVONO SEGUIRE E STUDIARE SOLO IL MODULO A.
    GLI STUDENTI DEL PERCORSO CLASSICO, PER I QUALI SONO OBBLIGATORI SOLO 6 CFU (Linguistica italiana I), DEVONO SEGUIRE E STUDIARE SOLO IL MODULO B.

    GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, OLTRE AI TESTI INDICATI PER I FREQUENTANTI, DEVONO STUDIARE UNO DEI TESTI, A LORO SCELTA, TRA QUELLI APPRESSO INDICATI:

    - M. DURANTE, Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli, 1981;

    - F. BRUNI, L’italiano letterario nella storia, Bologna, il Mulino, 2002;

    - F. SABATINI, Il latino: madre delle lingue neolatine e lingua europea di cultura; Obiettivi (ragionevoli) dello studio del latino nella civiltà moderna in F. SABATINI, L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009, a cura di V. Coletti et alii, III tomo, Napoli, Liguori, 2011, pp. 139-177 e 179-186 (il PDF dei due saggi di Sabatini sarà fornito dal Docente);

    - L. RENZI, Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Bologna, il Mulino, 2012;

    - R. SCARPA, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Roma, Carocci, 2012;

    - F. SABATINI, Lezione d’italiano, Milano, Mondadori, 2016

    Programma del corso

    Titolo del corso: Elementi di linguistica italiana

    Modulo A (6 CFU, 1. trimestre):

    Il repertorio linguistico dell’italiano contemporaneo: strutture grammaticali e varietà
    1. Dimensioni della lingua e prospettive della linguistica: grammatica e pragmatica
    2 Descrizione linguistica del sistema grammaticale dell’italiano contemporaneo
    3. Il repertorio dell’italiano contemporaneo (strutture, varietà e usi)


    Modulo B (6 CFU, 2. trimestre): Dal latino all’italiano moderno
    - Lineamenti di linguistica storica: dal latino ai volgari d’Italia (con analisi e commento linguistico di testi e documenti)
    - Profilo di storia della lingua e del pensiero linguistico italiano dal Duecento al Novecento (con lettura e analisi linguistica di testi e documenti)

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Title of the course: Elements of Italian linguistics

    Unit A (6 CFU, 1st trimester):
    The linguistic repertoire of the contemporary Italian: grammatical-textual structures and varieties

    Unit B (6 CFU, 2nd trimester):
    From the Latin to the modern Italian

    Textbook and course materials

    Unit A:
    - M. DARDANO, Nuovo manualetto di linguistica Italiana, Bologna, Zanichelli, 2017, chapters 2-3-4 (La fonologia, La morfologia; La sintassi), 6 (Il lessico);

    - F.SABATINI, C. CAMODECA, Grammatica valenziale e tipi di testo, Roma, Carocci, 2022

    - F. SABATINI, L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane (1985), in ID., L’italiano nel mondo moderno, a cura di V. Coletti et alii, II tomo, Napoli, Liguori, 2011, pp. 3-36 (PDF c/o the Teacher);

    - P. D’ACHILLE, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, n. ed., 2019


    Unit B:
    - M. DARDANO, Nuovo manualetto di linguistica Italiana, Bologna, Zanichelli, 20172, chapters 10-11 (La formazione dell’italiano, L’italiano e i dialetti);

    - F. SABATINI, Origini linguistiche e letterarie d’Italia, in Storia generale della letteratura italiana, a cura di N. BORSELLINO - W. PEDULLÀ, Milano, F. Motta editore, 1999, pp. 239-270 (PDF c/o the Teacher);

    - C. MARAZZINI, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, il Mulino, 2015

    Course objectives

    Knowledge and abilities (Dublin descriptors, 2004):

    1) Knowledge and understanding: appropriate use of basic texts and research instruments of Italian linguistics
    2) Applying knowledge and understanding: being able to summarize and explain, also by means of personal arguments, subject-matters of Italian linguistics
    3) Making judgments: being able to collect and interpret data and notions relating to the basic characters and to the history of Italian language;
    4) Communication: being able to communicate, even to non experts, notions, basic problems and concepts of Italian language;
    5) Lifelong learning skills: owning and clever using learning skills essential to improvements in next study cycles

    Prerequisites

    Basic knowledge of the grammar of the Italian language and on the history of the Italian literature

    Teaching methods

    Lectures, lab sessions, seminars, conferences

    Evaluation methods

    Oral

    Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.

    Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria:
    Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills";
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories

    Other information

    THE STUDENTS THAT CAN NOT ATTEND ON THE COURSE, IN ADDITION TO THE ABOVE MENTIONED REFERENCE TEXTS, MUST CHOICE AND STUDY ONE IN THE FOLLOWING LIST:

    - M. DURANTE, Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli, 1981;

    - F. BRUNI, L’italiano letterario nella storia, Bologna, il Mulino, 2002;

    - F. SABATINI, Il latino: madre delle lingue neolatine e lingua europea di cultura; Obiettivi (ragionevoli) dello studio del latino nella civiltà moderna in F. SABATINI, L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009, a cura di V. Coletti et alii, III vol., Napoli, Liguori, 2011, pp. 139-177 e 179-186 (PDF c/o the Teacher);

    - L. RENZI, Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Bologna, il Mulino, 2012;

    - R. SCARPA, La questione della lingua. Antologia di testi da Dante a oggi, Roma, Carocci, 2012;

    - F. SABATINI, Lezione d’italiano, Milano, Mondadori, 2016

    Course Syllabus

    Title of the course: Elements of Italian linguistics

    Unit A (6 CFU, 1st trimester):
    The linguistic repertoire of the contemporary Italian: grammatical structures and varieties
    1. Language varieties and perspectives of linguistics: grammar and pragmatics
    2. Linguistic description of the contemporary Italian grammatical system
    3. The linguistic repertoire of contemporary Italian


    Unit B (6 CFU, 2nd trimester):
    From the Latin to the modern Italian
    - Outline of linguistic history: from the Latin to ancient Italian (with linguistic analysis and commentary of early Italian texts and documents)
    - Outline of history of Italian language and of the linguistic thoughts from XIIIth to XXth (with linguistic analysis and commentary of texts and documents)

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype