mail unicampaniaunicampania webcerca

    Concetta LONGOBARDI

    Insegnamento di LETTERATURA LATINA TARDOANTICA

    Corso di laurea in LETTERE

    SSD: L-FIL-LET/04

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano.

    Contenuti

    • L’età tardoantica: profilo storico e culturale;
    • Modelli classici ed estetica della produzione letteraria tardolatina;
    • Il latino della tarda antichità;
    • I generi tardo-latini e la cultura scolastica.

    Testi di riferimento

    Manuale di riferimento: F. Gasti, "La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.)", Roma 2020.

    Obiettivi formativi

    I risultati di apprendimento attesi, definiti secondo i parametri europei esemplificati nei cinque descrittori di Dublino (2004), sono:
    1) Conoscenze e capacità di comprensione: scopo del corso è accostarsi criticamente alla produzione letteraria latina della tarda antichità. Il confronto costante con i testi in originale imporrà capacità di analisi, in termini di evoluzione linguistica e letteraria.
    2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà messo in grado di leggere e tradurre autonomamente i testi, riconoscendone le strutture grammaticali, morfologiche, sintattiche e retoriche proprie del latino tardo.
    3) Autonomia di giudizio: lo studente dovrà acquisire la capacità di intraprendere uno studio autonomo che gli consenta anche di approfondire tematiche di suo interesse, utilizzando con padronanza le risorse bibliografiche fornite nel corso delle lezioni.
    4) Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di impiegare correttamente il lessico specifico, con uso di una terminologia appropriata.
    5) Capacità di apprendimento: lo studente verrà messo in condizione di poter condurre in autonomia uno studio sui testi letterari della tarda latinità latina sulla scorta delle più moderne acquisizioni critiche e metodologiche scaturite dal dibattito accademico corrente.

    Prerequisiti

    Conoscenza almeno sufficiente della lingua e della letteratura latina.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali.

    Metodi di valutazione

    1. Modalità di esame:
    Esame orale, con discussione dei diversi testi di riferimento e dei temi di approfondimento trattati a lezione
    2. Criteri di valutazione:
    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    - Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti;
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

    Programma del corso

    Storia della letteratura latina dal III al VII secolo.

    Testi da tradurre:

    - Ausonio, Commemoratio professorum Burdigalensium, carme 1;
    - Agostino, Confessioni, libro I;
    - Servio, commento al libro X dell’Eneide.

    Una copia dei testi sarà fornita durante il corso.


    Letture critiche:

    - P.F. Moretti, Agostino e la scuola. L’utilitas della formazione scolastica e la prosa delle Confessiones, in F. Gasti – M. Neri (a cura di), Agostino a scuola: letteratura e didattica. Atti della Giornata di studio di Pavia (13 novembre 2008), Pisa 2009, pp. 19-55.

    - G. Sola, Commemoratio Professorum Burdigalensium. Il canone pedagogico di Ausonio, «Rassegna di pedagogia» 3-4, 2013, pp. 319-330.

    - F. Stok, Commenting on Virgil, from Aelius Donatus to Servius, «Dead Sea Discoveries» 19, 2012, pp. 464–484.

    English

    Teaching language

    Italian.

    Contents

    - Late Antiquity: Historical and Cultural Profile;
    - Classical Models and Aesthetics in Late Latin Literary Production;
    - The Latin of Late Antiquity;
    - Late Latin Genres and Scholarly Culture.

    Textbook and course materials

    F. Gasti, "La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.)", Roma 2020.

    Course objectives

    The expected learning outcomes, defined according to the European parameters exemplified in the five Dublin descriptors (2004), are as follows:

    Knowledge and understanding: The aim of the course is to critically engage with the Latin literary production of Late Antiquity. The constant comparison with original texts will require analytical skills, particularly in terms of linguistic and literary evolution.

    Applying knowledge and understanding: Students will be able to independently read and translate texts, recognizing the grammatical, morphological, syntactic, and rhetorical structures characteristic of Late Latin.

    Judgment autonomy: Students are expected to develop the ability to undertake independent study, enabling them to deepen topics of personal interest, and to effectively utilize the bibliographical resources provided during the course.

    Communication skills: Students will acquire the ability to correctly employ the specific lexicon, making use of appropriate terminology.

    Learning skills: Students will be equipped to conduct independent research on Late Latin literary texts, drawing on the most modern critical and methodological insights emerging from current academic debates.

    Prerequisites

    Adequate knowledge of Latin language and literature.

    Teaching methods

    Frontal lessons.

    Evaluation methods

    Examination Method:
    The exam will be oral, involving a discussion of the various reference texts and the in-depth topics covered during the lectures.

    Assessment Criteria:
    The final grade will be calculated as follows:

    Failure: The candidate does not meet any of the learning objectives.
    18 to 20: Barely sufficient. The candidate only meets the objectives outlined in the "knowledge and understanding" section.
    21 to 23: Fully sufficient. The candidate meets, in particular, the learning outcomes in both "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding."
    24 to 26: Good level. The candidate meets the learning outcomes in "knowledge and understanding," "application of knowledge and understanding," and "judgment autonomy."
    27 to 29: Very good level. The candidate meets the learning outcomes in "knowledge and understanding," "application of knowledge and understanding," "judgment autonomy," and "communication skills."
    30: High level. The candidate fully meets all the expected learning outcomes.
    30 with honors: Excellent level. The candidate excellently meets all the expected learning outcomes.

    Course Syllabus

    History of Latin literature from the 3rd to the 7th century.

    Latin texts to translate:
    - Ausonius, Commemoratio professorum Burdigalensium, carm. 1;
    - Augustinus, Conf. I;
    - Servius, Aen. X.

    Critical studies:
    - P.F. Moretti, Agostino e la scuola. L’utilitas della formazione scolastica e la prosa delle Confessiones, in F. Gasti – M. Neri (a cura di), Agostino a scuola: letteratura e didattica. Atti della Giornata di studio di Pavia (13 novembre 2008), Pisa 2009, pp. 19-55.

    - G. Sola, Commemoratio Professorum Burdigalensium. Il canone pedagogico di Ausonio, «Rassegna di pedagogia» 3-4, 2013, pp. 319-330.

    - F. Stok, Commenting on Virgil, from Aelius Donatus to Servius, «Dead Sea Discoveries» 19, 2012, pp. 464–484.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype