Concetta LONGOBARDI
Insegnamento di LETTERATURA LATINA TARDOANTICA
Corso di laurea in LETTERE
SSD: L-FIL-LET/04
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano. |
Contenuti | • L’età tardoantica: profilo storico e culturale; |
Testi di riferimento | Manuale di riferimento: F. Gasti, "La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.)", Roma 2020. |
Obiettivi formativi | I risultati di apprendimento attesi, definiti secondo i parametri europei esemplificati nei cinque descrittori di Dublino (2004), sono: |
Prerequisiti | Conoscenza almeno sufficiente della lingua e della letteratura latina. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali. |
Metodi di valutazione | 1. Modalità di esame: |
Programma del corso | Storia della letteratura latina dal III al VII secolo. |
English
Teaching language | Italian. |
Contents | - Late Antiquity: Historical and Cultural Profile; |
Textbook and course materials | F. Gasti, "La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.)", Roma 2020. |
Course objectives | The expected learning outcomes, defined according to the European parameters exemplified in the five Dublin descriptors (2004), are as follows: |
Prerequisites | Adequate knowledge of Latin language and literature. |
Teaching methods | Frontal lessons. |
Evaluation methods | Examination Method: |
Course Syllabus | History of Latin literature from the 3rd to the 7th century. |