mail unicampaniaunicampania webcerca

    Elena PORCIANI

    Insegnamento di LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

    Corso di laurea magistrale in FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

    SSD: L-FIL-LET/11

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 60,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano.

    Contenuti

    MODULO 1 Per uno studio critico della letteratura italiana contemporanea
    MODULO 2 Percorsi di scrittura femminile tra narrativa, autobiografia e biofinzione

    Testi di riferimento

    MODULO 1
    a) M. Bazzocchi (a cura di), "Cento anni di letteratura italiana. 1910-2010", Torino, Einaudi, 2021, pp. 277-481
    b) R. Castellana (a cura di), "Fiction e non fiction. Storie, teorie e forme", Roma, Carocci, 2021, pp. 11-42 e 135-205

    MODULO 2
    a) due romanzi oppure un romanzo+ la coppia di romanzi da scegliere tra i seguenti:
    - A. Banti, “La camicia bruciata” (1973), Milano, Mondadori, 2024
    - F. Cialente, “Le quattro ragazze Wieselberg” (1976), Milano, La Tartaruga, 2018
    - F. Ramondino, “Althénopis” (1981), Roma, Fazi Editore, 2023
    - G. Sapienza, “Lettera aperta” (1967) + “Il filo di mezzogiorno” (1969), in “Autobiografia delle contraddizioni”, Torino, Einaudi, 2024
    b) i seguenti saggi (disponibili in pdf a inizio corso):
    - A. Chemello, “Il salto di Mary Carmichael. Riflessioni su trent’anni di studi e ‘revisioni’”, in M.S. Sapegno, I. De Bernardis, A. Perrotta, “Critica clandestina? Studi letterari femministi in Italia”, Roma, Sapienza Università Editrice, 2017, pp. 21-34
    - E. Porciani, “Dall’invenzione all’inventario delle personagge. Riflessioni su un controverso termine critico-femminista
    del secolo XXI”, in «Narrativa», 2022, n. 44, pp. 19-32
    - E. Porciani, “Per una contronarrazione femminile molteplice. Riflessioni in margine agli studi letterari di genere”, in E. Mondello, G. Nisini, M. Venturini, “Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria”, Pisa, Edizioni ETS, 2023, tomo 1, pp. 85-99
    - M.S. Sapegno, “Uno sguardo di genere su canone e tradizione”, in A. Ronchetti, M.S. Sapegno, “Dentro/Fuori Sopra/Sotto. Critica femminista e canone letterario negli studi di italianistica”, Ravenna, Longo Editore, 2007, pp. 13-23
    - N. Vallorani, “Femminismi e sguardi queer”, in L. Neri (a cura di), Teoria della letteratura, pp. 311-325

    A inizio corso saranno resi disponibili in pdf materiali critici e letterari da commentare a lezione.

    Le/gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per le integrazioni del programma.

    Obiettivi formativi

    Sulla base dei descrittori di Dublino:
    1) conoscenza e capacità di comprensione delle forme e dei generi della poesia e della prosa contemporanei, in base al possesso di avanzati strumenti metodologici;
    2) conoscenza e capacità di comprensione applicate con abilità avanzate alla storia della letteratura italiana contemporanea, in relazione sia al contesto socioculturale che alle questioni relative ad autori e autrici del XX e del XXI secolo;
    3) autonomia di giudizio, di orientamento e di collegamento nella lettura, parziale o integrale, di testi del XX e XXI secolo, con particolare riferimento alle questioni linguistiche, alle scelte stilistiche, alle tecniche retoriche e narratologiche;
    4) abilità comunicative, relative alla capacità di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio gli argomenti inerenti alla disciplina;
    5) capacità di apprendere, mettendo in pratica in maniera personale gli strumenti e le nozioni dei precedenti punti.

    Prerequisiti

    Conoscenza avanzata della letteratura italiana contemporanea sino agli anni Sessanta del Novecento.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali (6 ore su 3 giorni alla settimana). Partecipazione a seminari e conferenze.
    Alcune lezioni potranno essere condotte con l’ausilio di power-point, mentre altre potranno avere un carattere più seminariale e di esercitazione.
    La frequenza è obbligatoria. Le/gli studenti che non possono frequentare devono contattare la docente per concordare il programma integrativo.

    Metodi di valutazione

    1. Descrizione dell'esame
    Prova orale. La valutazione avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenuto conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato in relazione agli obiettivi formativi, e sulla base della correttezza linguistica e della struttura logica dell’esposizione. Durante la prova orale non è consentito utilizzare dizionari, materiali didattici, dispositivi digitali e simili.

    2. Criteri di valutazione
    Il voto è attribuito in trentesimi in base alla seguente griglia:
    - mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    - da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    - da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    - da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    - da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    - 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    - 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.

    3. Commissione d'esame
    Elena Porciani (presidente)
    Daniela Carmosino (membro effettivo)
    Carmelo D’Amelio (membro effettivo)
    Lucia Di Girolamo (membro effettivo)
    Elisiana Fratocchi (membro effettivo)
    Francesco Sielo (membro effettivo)

    Altre informazioni

    Nella sezione del Materiale Didattico del Team dell’insegnamento, saranno messi a disposizione i materiali necessari alla preparazione degli esami: testi primari antologizzati, testi critici, slide delle lezioni in pdf.

    Programma del corso

    Obiettivo dell’insegnamento è fornire un’avanzata conoscenza critica della letteratura italiana del Novecento e di questi primi decenni del Duemila. A tal fine il primo modulo del corso è dedicato all’esposizione di metodologie critiche applicate a questioni della letteratura italiana contemporanea. Il secondo modulo è incentrato su alcune opere di autrici italiane (Banti, Cialente, Ramondino, Sapienza) e si propone in primo luogo di sviluppare un’indagine sull’intreccio al loro interno di narrazione, autobiografia e biofinzione. Tale indagine sarà poi volta a una riflessione sulla posizione della scrittura femminile nel canone del Novecento italiano.

    English

    Teaching language

    Italian.

    Contents

    PART 1: A Critical Introduction to Contemporary Italian Literature
    PART 2: On women’s writing. Narrative, autobiography and biofiction

    Textbook and course materials

    PART 1
    a) M. Bazzocchi (a cura di), "Cento anni di letteratura italiana. 1910-2010", Torino, Einaudi, 2021, pp. 277-481
    b) R. Castellana (a cura di), "Fiction e non fiction. Storie, teorie e forme", Roma, Carocci, 2021, pp. 11-42 e 135-205

    PART 2
    a) two novels or one novel + the couple of novels between the following:
    - A. Banti, “La camicia bruciata” (1973), Milano, Mondadori, 2024
    - F. Cialente, “Le quattro ragazze Wieselberg” (1976), Milano, La Tartaruga, 2018
    - F. Ramondino, “Althénopis” (1981), Roma, Fazi Editore, 2023
    - G. Sapienza, “Lettera aperta” (1967) + “Il filo di mezzogiorno” (1969), in “Autobiografia delle contraddizioni”, Torino, Einaudi, 2024
    b) the following essays (made available in pdf at the beginning of the course):
    - A. Chemello, “Il salto di Mary Carmichael. Riflessioni su trent’anni di studi e ‘revisioni’”, in M.S. Sapegno, I. De Bernardis, A. Perrotta, “Critica clandestina? Studi letterari femministi in Italia”, Roma, Sapienza Università Editrice, 2017, pp. 21-34
    - E. Porciani, “Dall’invenzione all’inventario delle personagge. Riflessioni su un controverso termine critico-femminista
    del secolo XXI”, in «Narrativa», 2022, n. 44, pp. 19-32
    - E. Porciani, “Per una contronarrazione femminile molteplice. Riflessioni in margine agli studi letterari di genere”, in E. Mondello, G. Nisini, M. Venturini, “Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria”, Pisa, Edizioni ETS, 2023, tomo 1, pp. 85-99
    - M.S. Sapegno, “Uno sguardo di genere su canone e tradizione”, in A. Ronchetti, M.S. Sapegno, “Dentro/Fuori Sopra/Sotto. Critica femminista e canone letterario negli studi di italianistica”, Ravenna, Longo Editore, 2007, pp. 13-23
    - N. Vallorani, “Femminismi e sguardi queer”, in L. Neri (a cura di), Teoria della letteratura, pp. 311-325

    A selection of texts to be commented in the course will be available in pdf at the beginning of the course.

    Students who cannot attend the course must contact the course professor in order to receive an integrative teaching program.

    Course objectives

    According to the Dublin descriptors:
    1. advanced knowledge and understanding of forms and genres of contemporary poetry and prose by means of appropriate methodological tools;
    2. advanced knowledge and understanding applied to the history of contemporary Italian literature with reference to the sociocultural context and to the authors of late 19th Century and 20th Century;
    3. advanced autonomy of judgment, orientation and interpretation on texts focusing on linguistic issues, stylistic features, rhetorical and narratological strategies;
    4. communicative skills concerned with exposing the problems related to the discipline with clarity;
    5. lifelong learning skills related with the ability to make a personal use of knowledge and tools.

    Prerequisites

    Advanced knowledge of Contemporary Italian Literature up to the 1960s.

    Teaching methods

    Lectures (6 hours for 3 days a week). Participation in seminars and conferences.
    Some of the lectures may be supported by power-point slides; other may be structured as seminars or compulsory.
    Attendance is compulsory. Students who cannot attend the course must contact the course professor in order to receive an integrative teaching program.

    Evaluation methods

    1. Course Exam description
    Oral exam. Student evaluation is based on the application of oral assessment processes which reflect the level of course content attainment and the fulfillment of course requirements.
    During the oral exam the use of dictionaries, teaching material and digital devices is not allowed.

    2. Assessment Criteria
    The level of overall student achievement and performance is assigned according to a numerical scale and considers the following criteria: Below 18/30 mark: Fail. The student has not successfully achieved any of the course objectives;
    - From 18 to 20: Fair achievement level. The student has only partially reached course objectives; the learning outcomes are narrowly aligned with the category of "knowledge and understanding";
    - From 21 to 23: Sufficient achievement level. The student has acceptably reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding" and "application of knowledge and understanding";
    - 24 to 26: Good achievement level. The student has effectively reached course objectives; the learning outcomes are aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding" and "autonomy of judgement";
    - From 27 to 29: Very good achievement level. The student has successively reached course objectives; the learning outcomes are fully aligned with the categories of "knowledge and understanding", "application of knowledge and understanding", "autonomy of judgement" and "communication skills" ;
    - 30: Excellent achievement level. The student’s excellent performance has resulted in the full achievement of course objectives; the learning outcomes are aligned with all the categories;
    - 30 cum laude: Outstanding achievement level. The student excels in the discipline, thus fully reaching all course objectives and mastering expected learning outcomes within all categories.

    3. Exam Commission
    Elena Porciani (president)
    Daniela Carmosino (member)
    Carmelo D’Amelio (member)
    Lucia Di Girolamo (member)
    Elisiana Fratocchi (member)
    Francesco Sielo (member)

    Other information

    Literary texts, critical materials and other teaching materials will be available on the ‘Teaching material’ section of the team of the course.

    Course Syllabus

    The course is aimed to provide a critical knowledge of the Italian Literature of 20th and 21th Centuries. The first part of the course is focused on a critical and theoretical approach to Italian literature. The second part of the course focuses on a few works by Italian female authors (Banti, Cialente, Ramondino, Sapienza) and aims firstly to develop an investigation into the intertwining of narrative, autobiography and biofiction within them. This investigation will then be aimed at a reflection on the position of women’s writing in the literary canon of the Italian 20th century.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype