mail unicampaniaunicampania webcerca

    Francesco TAFURI

    Insegnamento di LABORATORIO DI DIDATTICA GENERALE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

    SSD: M-PED/03

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Metodolgie didattiche innovative

    Didattica e tecnologie

    Valutazione formativa

    Cultura dell'inclusione

    Didattica inclusiva

    Testi di riferimento

    Tafuri D.; Di Palma D. (2024). PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA INCLUSIVA

    Obiettivi formativi

    Il Corso intende stimolare l'apprendimento delle metodologie didattiche
    innovative, delle principali tecnologie educative e della valutazione
    formativa utili a promuovere un processo formativo sostenibile e
    efficace nei contesti della scuola dell'infanzia e primaria.
    Verrano, altresì, approfonditi gli aspetti di base della
    dell'inclusione e dei processi didattici inclusivi nei contesti scolastici.
    Alla fine del Percorso il discente è in grado di saper progettare, gestire e
    valutare interventi didattico-pedagogici innovativi ed inclusivi e saprà
    scegliere le idonee tecnologie didattiche in base al contesto scolastico in
    cui si dovrà relazionare.

    Prerequisiti

    NO

    Metodologie didattiche

    -lezioni frontali
    - seminari
    - attività interattive
    - project work

    Metodi di valutazione

    L’esame verterà su domande di carattere generale e specifico rispetto al
    programma delle lezioni. Per superare l’esame si terrà conto del
    capacità di sintesi del candidato, della chiarezza e corret
    dell’esposizione. La votazione sarà espressa in 30/30 e la valutazione
    minima per superare l’esame è 18/30

    Altre informazioni

    - Apprendimenti Attesi:
    relativi al EQF European Qualification Framework
    Conoscenze:
    Conoscenze avanzate di studio, che presuppongano una comprensione
    critica delle Teorie e dei Principi fondanti la Disciplina.
    Abilità:
    Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e capacità di risolvere
    problemi complessi ed imprevedibili in un ambito Educativo, Didattico e
    Inclusivo sia di studio sia di lavoro.
    Competenze:
    Gestire Attività o Progetti, tecnico-professionali assumendo
    responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o

    Programma del corso

    Testi in inglese
    Metodi didattici - lezioni frontali
    - seminari
    - attività interattive
    - project work
    Altre informazioni - Apprendimenti Attesi:
    relativi al EQF European Qualification Framework
    Conoscenze:
    Conoscenze avanzate di studio, che presuppongano una comprensione
    critica delle Teorie e dei Principi fondanti la Disciplina.
    Abilità:
    Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e capacità di risolvere
    problemi complessi ed imprevedibili in un ambito Educativo, Didattico e
    Inclusivo sia di studio sia di lavoro.
    Competenze:
    Gestire Attività o Progetti, tecnico-professionali assumendo
    responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di
    Il Prof. Davide Di Palma riceve gli Studenti il Martedi presso il Suo Studio
    n. 29 sito presso la struttura di Viale Ellittico (Caserta).
    È necessario prendere un appuntamento inviando una email a:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Modalità di verifica
    dell'apprendimento
    L’esame verterà su domande di carattere generale e specifico rispetto al
    programma delle lezioni. Per superare l’esame si terrà conto del
    capacità di sintesi del candidato, della chiarezza e corret
    dell’esposizione. La votazione sarà espressa in 30/30 e la valutazione
    minima per superare l’esame è 18/30.
    Programma esteso Il Corso intende stimolare l'apprendimento delle metodologie didattiche
    innovative, delle principali tecnologie educative e della valutazione
    formativa utili a promuovere un processo formativo sostenibile e
    efficace nei contesti della scuola dell'infanzia e primaria.
    Verrano, altresì, approfonditi gli aspetti di base della
    dell'inclusione e dei processi didattici inclusivi nei contesti scolastici.
    Alla fine del Percorso il discente è in grado di saper progettare, gestire e
    valutare interventi didattico-pedagogici innovativi ed inclusivi e saprà
    scegliere le idonee tecnologie didattiche in base al contesto scolastico in
    cui si dovrà relazionare .
    Nello specifico i temi trattati saranno:
    Metodologie Didattiche Innovative
    Didattica e Tecnologie
    Valutazione Formativa
    Ricerca Educativa
    Cultura dell'Inclusione

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Innovative Teaching Methodologies
    Teaching and Technologies
    Formative Assessment
    Educational Research
    Culture of Inclusion
    Inclusive Teaching

    Textbook and course materials

    Tafuri D.; Di Palma D. (2024). PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA INCLUSIVA

    Course objectives

    The Course aims to stimulate the learning of innovative teach
    methodologies, the main educational technologies and format
    assessment useful for promoting a sustainable and effective training
    process in nursery and primary school contexts.
    The basic aspects of the culture of inclusion and inclusive teachin
    processes in school contexts will also be explored in depth.
    At the end of the Course, the student is able to plan, manage an
    evaluate innovative and inclusive teaching-pedagogical interventions and
    will be able to choose the appropriate teaching technologies based on the
    school context in which he/she will have to relate.

    Prerequisites

    NO

    Teaching methods

    frontal lessons
    - seminars
    - interactive activities
    - project work

    Evaluation methods

    The exam will deal with questions of a general and specific nature with
    respect to the program of the lessons. To pass the exam, the candidate's
    ability to summarize, the clarity and fairness of the presentation will be
    taken into account. The vote will be expressed in 30/30 and the minimum
    evaluation to pass the exam is 18/30

    Other information

    Knowledge:
    Advanced study knowledge, which presupposes a critical understanding
    of the Theories and Principles founding the Discipline.
    Ability:
    Advanced skills, which demonstrate mastery and ability to solve complex
    and unpredictable problems in an Educational, Didactic and Inclusive
    context of both study and work.
    Skills:
    Manage activities or projects, technical-professional assu
    responsibility for decisions in work or stud

    Course Syllabus

    he Course aims to stimulate the learning of innovative teach
    methodologies, the main educational technologies and format
    assessment useful for promoting a sustainable and effective training
    process in nursery and primary school contexts.
    The basic aspects of the culture of inclusion and inclusive teachin
    processes in school contexts will also be explored in depth.
    At the end of the Course, the student is able to plan, manage an
    evaluate innovative and inclusive teaching-pedagogical interventions and
    will be able to choose the appropriate teaching technologies based on the
    school context in which he/she will have to relate.
    Specifically, the topics covered will be:
    Innovative Teaching Methodologies
    Teaching and Technologies
    Formative Assessment

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype