mail unicampaniaunicampania webcerca

    Paola COTTICELLI

    Insegnamento di LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

    SSD: M-PED/01

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 12,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Laboratorio per studenti di Scienze della Formazione Primaria per l’A.A. 2024/2025 - I semestre, sul ruolo della didattica metacognitiva e metaemotiva basata sul potenziamento delle competenze chiave trasversali attraverso il Pensiero Politropico, un nuovo modello educativo basato su un approccio metacognitivo duale. Esso infatti potenzia l’interconnessione consapevole di due strategie metacognitive complementari: una pars construens logico-razionale (sequenziale, analitica, deduttiva) che chiameremo “pensiero verticale” e una pars destruens intuitivo-olistica (globalizzante, sintetica, parallela) che De Bono definisce “pensiero laterale”. La sua finalità è sviluppare la flessibilità cognitiva e la formazione di nuove formae mentis pronte ad affrontare la complessità che il nostro mondo richiede. L’ obiettivo formativo, infatti, è “imparare ad insegnare” COME pensare piuttosto che COSA pensare. Per raggiungere questo obiettivo bisogna insegnare a conoscere e a controllare dei processi cognitivi e metacognitivi in maniera empirica e potenziarne lo sviluppo. Il laboratorio intende proporre agli studenti un nuovo modello di apprendimento/insegnamento significativo, attraverso specifiche attività predisposte secondo la metodologia del Sistema Politropico che offre orizzonti, strumenti e opportunità per “andare oltre” una didattica trasmissiva (non più funzionale agli scopi dell’istruzione del terzo millennio).

    Testi di riferimento

    “Ricerche Pedagogiche”p.80
    https://www.edizionianicia.it/wpcontent/uploads/2023/07/Fascicolo_227_2023.pdf

    Obiettivi formativi

    Le finalità del laboratorio sono dunque:
    • Sviluppare competenze di didattica metacognitiva negli studenti, utilizzando il Pensiero Politropico come strumento di potenziamento della flessibilità cognitiva e delle capacità di problem solving.
    • Fornire strumenti e metodi per educare alla Cittadinanza Globale attraverso l’approccio metacognitivo stimolando l’acquisizione di abitudini cognitive positive
    • Promuovere la comprensione di culture, linguaggi e codici espressivi differenti
    • Educare al dialogo argomentativo e maieutico e alla gestione nonviolenta dei conflitti - (no hate speech)
    • Adottare in maniera sistemica il cooperative learning come metodo di conduzione della classe
    • Potenziare la creatività nella risoluzione dei problemi attraverso il pensiero laterale e politropico
    • Indirizzare alla Cittadinanza attiva e proattiva, partecipante e partecipata, responsabile a livello individuale e collettivo, locale e globale. rispettosa della legalità (Glocalizzazione)
    • Proporre una lettura politropica degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sosteni

    Prerequisiti

    - conoscere i concetti basilari di Pedagogia generale
    - conoscere e saper ri-conoscere i connettivi logici del pensiero verticale

    Metodologie didattiche

    La trattazione della materia è suddivisa in due momenti complementari la cui impostazione prevede due approcci metacognitivi:
    • una pars construens incentrata sul metodo deduttivo/induttivo che attiene al pensiero verticale che contempla modalità logico-formali per codificare la complessità delle informazioni
    • una pars destruens incentrata sul metodo intuitivo/reticolare, alternativo a quello della logica aristotelica, che attiene al pensiero laterale atto a modificare i consueti schemi logico- interpretativi della realtà.

    Metodi di valutazione

    Gli studenti e le studentesse, divisi in gruppi, hanno prodotto lavori multimediali con la metodologia proposta.
    E' stato inoltre proposto un test di verifica degli apprendimenti (Vero/Falso)

    Altre informazioni

    Tutti i contenuti proposti sono stati calati nella dimensione digitale. Infatti sono state presentte agli studenti e alle studentesse piattaforme didattiche digitali e applicativi come strumento attraverso il quale organizzare i propri lavori.

    Programma del corso

    PIANO DELLE ATTIVITÀ
    TEMPI: quattro incontri da tre ore ciascuno
     Primo incontro: introduzione alla metacognizione e al pensiero politropico Durata: 3 ore
    Obiettivi specifici:
    • introdurre il concetto di metacognizione e pensiero politropico.
    • potenziare le capacità di riflessione e consapevolezza sul proprio stile di insegnamento.
    • approfondire le differenze tra pensiero verticale e pensiero laterale.
    Attività introduttiva (1 ora):
    • brainstorming introduttivo sulla metacognizione e i processi di insegnamento/apprendimento. • presentazione del Pensiero Politropico: spiegazione teorica del modello, evidenziando le due componenti chiave (pensiero verticale e laterale).

    Attività laboratoriale (2 ore):
    • Esercizi di pensiero politropico e problemi con soluzioni non convenzionali adattati alle varie discipline
    Strumenti digitali: Learning app., mentimeter, parks puzzle WordWall, ecc

     Secondo incontro: l’apprendimento significativo A.C.A.C.I.
    Durata: 3 ore Obiettivi specifici:
    • Illustrare il concetto di apprendimento significativo A.C.A.C.I. (attivo, costruttivo, autentico, cooperativo, intenzionale)
    • Potenziare metodologie che favoriscano l’apprendimento immersivo • Riflettere sugli aspetti motivazionali dell’apprendimento metacognitivo Attività introduttiva (1 ora):
    • laboratorio di pensiero verticale e laterale
    • esperienze di learning by doing
    • quadrato logico e logiche
    Attività laboratoriale (2 ore):
    • creazione di un progetto metacognitivo: gli studenti creano un’unità di apprendimento utilizzando una delle piattaforme, pianificando attività che favoriscano la riflessione metacognitiva degli studenti.
    • creazione di domande di autoriflessione post-lezione.
    • implementazione di strumenti per il feedback immediato.
    • presentazione e discussione collettiva dei progetti. Strumenti digitali: padlet, screencast-o-matic., ecc.

     Terzo incontro: Potenziamento del pensiero critico e della risoluzione dei problemi Durata: 3 ore
    Obiettivi specifici:
    • favorire il pensiero critico attraverso l’uso combinato di pensiero verticale e laterale.
    • sviluppare strategie di risoluzione dei problemi complessi attraverso la tecnologia.
    • potenziare la competenza alfabetico funzionale
    • insegnare il valore formativo dell’errore Attività introduttiva (1 ora):
    • problem solving e pensiero politropico: introduzione di problemi complessi legati alla didattica
    Attività laboratoriale (2 ore):
    • utilizzo del procedimento analogico per l’apprendimento della lingua
    • creazione di esercizi politropici con “espressioni” verbali, cloze test, completamento di sequenze, insiemi come antidoto all’analfabetismo funzionale
    • simulazione digitale – problem solving collaborativo: gli studenti, divisi in gruppi, risolvono un problema didattico complesso utilizzando strumenti digitali
    • riflessione metacognitiva finale: ciascun gruppo riflette sulle proprie modalità di risoluzione del problema, confrontando le differenze tra le strategie adottate.
    Strumento digitale: Logik grid , Parks Puzzle, Ebook Creator , ecc

     Quarto incontro: Esempi di lettura politropica dell’Agenda 2030 per la sostenibilità Durata: 3 ore
    Obiettivi specifici:
    • conoscere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per la sostenibilità
    • promuovere una conduzione cooperativa della classe • educare alla Cittadinanza Globale le future generazioni Attività introduttiva (1 ora):
    Descrizione di alcuni obiettivi dell’Agenda 2030:
    • ob. 4 istruzione di qualità equa e inclusiva
    • ob. 5 parità di genere
    • ob. 10 ridurre le disuguaglianze
    • ob. 16 pace giustizia e istituzioni solide
    • ob. 12 consumo consapevole • ob. 13 cambiamento climatico
    Attività laboratoriale (2 ore):
    • progettazione di attività nelle quali viene utilizzato il pensiero politropico nella risoluzione di problemi legati ad uno degli obiettivi sopra indicati
    • confronto e discussione finale
    • monitoraggio degli apprendimenti (Test VERO/FALSO)

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype