Paola COTTICELLI
Insegnamento di LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
SSD: M-PED/01
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 12,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Laboratorio per studenti di Scienze della Formazione Primaria per l’A.A. 2024/2025 - I semestre, sul ruolo della didattica metacognitiva e metaemotiva basata sul potenziamento delle competenze chiave trasversali attraverso il Pensiero Politropico, un nuovo modello educativo basato su un approccio metacognitivo duale. Esso infatti potenzia l’interconnessione consapevole di due strategie metacognitive complementari: una pars construens logico-razionale (sequenziale, analitica, deduttiva) che chiameremo “pensiero verticale” e una pars destruens intuitivo-olistica (globalizzante, sintetica, parallela) che De Bono definisce “pensiero laterale”. La sua finalità è sviluppare la flessibilità cognitiva e la formazione di nuove formae mentis pronte ad affrontare la complessità che il nostro mondo richiede. L’ obiettivo formativo, infatti, è “imparare ad insegnare” COME pensare piuttosto che COSA pensare. Per raggiungere questo obiettivo bisogna insegnare a conoscere e a controllare dei processi cognitivi e metacognitivi in maniera empirica e potenziarne lo sviluppo. Il laboratorio intende proporre agli studenti un nuovo modello di apprendimento/insegnamento significativo, attraverso specifiche attività predisposte secondo la metodologia del Sistema Politropico che offre orizzonti, strumenti e opportunità per “andare oltre” una didattica trasmissiva (non più funzionale agli scopi dell’istruzione del terzo millennio). |
Testi di riferimento | “Ricerche Pedagogiche”p.80 |
Obiettivi formativi | Le finalità del laboratorio sono dunque: |
Prerequisiti | - conoscere i concetti basilari di Pedagogia generale |
Metodologie didattiche | La trattazione della materia è suddivisa in due momenti complementari la cui impostazione prevede due approcci metacognitivi: |
Metodi di valutazione | Gli studenti e le studentesse, divisi in gruppi, hanno prodotto lavori multimediali con la metodologia proposta. |
Altre informazioni | Tutti i contenuti proposti sono stati calati nella dimensione digitale. Infatti sono state presentte agli studenti e alle studentesse piattaforme didattiche digitali e applicativi come strumento attraverso il quale organizzare i propri lavori. |
Programma del corso | PIANO DELLE ATTIVITÀ |