attività di gestione di beni pubblici di natura sociale, educativa 2024
attività di public engagement 2024
attività di public engagement 2023
attività di public engagement 2022
attività di public engagement 2021
attività di public engagement 2020
attività di public engagement 2019
collaborazioni/convenzioni con intermediari sul territorio 2024
collaborazioni/convenzioni con intermediari sul territorio 2023
collaborazioni/convenzioni con intermediari sul territorio 2022
collaborazioni/convenzioni con intermediari sul territorio 2021
collaborazioni/convenzioni con intermediari sul territorio 2020
collaborazioni/convenzioni con intermediari sul territorio 2019
collaborazioni/convenzioni con intermediari sul territorio 2018
collaborazioni/convenzioni con intermediari sul territorio 2015-2017
attività di gestione di beni culturali 2024
attività di gestione di beni culturali 2023
attività di gestione di beni culturali 2022
attività di gestione di beni culturali 2021
attività di gestione di beni culturali 2020
attività di gestione di beni culturali 2019
Nella seconda metà del 2018 è stato avviato il progetto ‘Liburia Cultura’, che prevede la costituzione di uno spin-off universitario basato sull'offerta di un prodotto e di un servizio: il prodotto è un cartello da apporre presso ogni sito archeologico, chiesa, palazzo, giardino, parco pubblico, bene culturale in contesto urbano o rurale della Campania interna, con didascalie e grafiche diversificate a seconda di tipologia, epoca, storia. Il cartello reca un QR code attivato da una app. Il servizio è nell’app: si potrà leggere sia una descrizione ampliata, ma ancora generale del bene culturale, sia intraprendere un percorso di approfondimento dell’informazione mediante passaggi successivi di accesso a un sito frequentabile mediante iscrizione gratuita. I testi nell’app e nel sito saranno in italiano, inglese, francese, spagnolo, russo.
All’elaborazione del progetto, in via di costituzione legale, ha partecipato il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli', in particolare per la predisposizione di un servizio di "concierge online" volto a facilitare la permanenza dei turisti stranieri nelle aree turisticamente meno note e attrezzate della Campania interna.